pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] . In seguito anche i maggiori, sull’esempio di H. de Toulouse-Lautrec, si dedicarono ovunque a questa nuova forma di e la p. competitiva, combattiva o emulativa, che tende invece a richiamare l’attenzione sulle caratteristiche peculiari del prodotto ...
Leggi Tutto
opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla [...] potesse avere anche risvolti negativi. Già studiosi, come A. de Tocqueville nella Democrazia in America o J.S. Mill società industriali avanzate il confine tra sfera pubblica e privata tende sempre più ad assottigliarsi, e l'opinione pubblica perde ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] la convergenza di una s. è necessario, ma non sufficiente, che il termine generale tenda a 0 (per p=1 si ha |an+1|<ε). Per le s. di Bieberbach (1916): |an|≤n per n≥2, dimostrata da L. de Branges nel 1984.
S. bilatera di potenze
S. di potenze del ...
Leggi Tutto
Geografia
Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di [...] vero a. moderno sistematico; Speculum orbis terrarum di Gerhard de Jode, 1578). La prima raccolta a portare esplicitamente il parti del mondo presenta una successione regolare, convenzionale, che tende a essere diversa da Stato a Stato; in quelli ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] teologi e moralisti inglesi del 17° secolo. Ispirandosi in parte al De veritate di Herbert di Cherbury e in parte alle dottrine dell’Accademia rientra nella più comprensiva filosofia analitica e tende a privilegiare l’analisi del linguaggio comune; ...
Leggi Tutto
Televisione
Aldo Grasso
La televisione nell'età dell'abbondanza
L'evoluzione dei sistemi televisivi nel primo lustro del nuovo millennio deve essere letta sullo sfondo delle trasformazioni di ampia [...] è diventato sempre più variegato e flessibile. Il tempo tende a ridursi in frantumi, il tempo del lavoro perde centrale e pervasivo - avrà un ruolo fondamentale.
bibliografia
I. de Sola Pool, Technologies of freedom, Cambridge-London 1983 (trad. ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] , acquista una plausibilità e una praticabilità prima sconosciute, e tende a tradursi, nei paesi più avanzati, in concrete formule , in Politica del diritto, 1986, pp. 579 ss.; U. De Siervo, Stampa (dir. pubbl.), in Enciclopedia del diritto, xliii, ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] trovano conferme alla loro opinione, la sostengono apertamente, mentre tendono a tacere in caso contrario. Si innesca così un processo che appena tre anni dopo la sua elezione Collor de Melho è stato sottoposto a impeachment e costretto a dimettersi ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] avanti demografico e urbano della società comunale.
Il nuovo mercato tendeva a creare, da una parte, un libro di lusso 250 milioni di copie. Qualche anno più tardi, Robert F. de Graat lanciava negli Stati Uniti i suoi Pocket books (1939), seguito ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] a questa domanda bisogna osservare l'uscita quando il segnale di ingresso tende a zero, cioè il limite del rapporto u/e per e J., Science and information theory, New York 1956.
De Castro, E., Fondamenti di comunicazioni elettriche, Bologna 1967. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
deromanticizzato part. pass. e agg. Che ha perso, che è stato privato della sua consistenza e del suo alone di romanticismo. ◆ E Amore tossico di Claudio Caligari è uno dei pochi film che dà l’idea di quel vuoto, il senso anticlimatico, deromanticizzato...