Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] , in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 1992, 1, pp. 51 e segg.; E. DeMita, La legalità tributaria. Contributo alla semplificazione legislativa, Milano 1993.
Sulle recenti vicende del nostro sistema tributario valutate ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] , e a giocare bene. Da settembre 1993 a febbraio 1994, operò nella xi legislatura la Commissione presieduta prima da DeMita e poi dalla Iotti, presentando un progetto organico di riforma della parte ii della Costituzione. L'esclusione della parte i ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] , un nuovo dibattito parlamentare condusse all'insediamento di una Commissione bicamerale per le riforme istituzionali presieduta da C. DeMita, e, dopo le sue dimissioni, da N. Iotti.
Dopo avere approvato un primo ordine del giorno sugli indirizzi ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] si procedeva alla costituzione del C. di gabinetto con lievi varianti nella composizione. Inoltre, durante il periodo del governo DeMita, entrava in vigore la l. 23 agosto 1988 n. 400, per la disciplina dell'attività di governo e l'ordinamento ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] dato, è sufficiente ricordare che, quando, nel corso dell'XI legislatura, un'altra Commissione bicamerale - la Commissione DeMita-Iotti - era impegnata nell'elaborazione di un progetto di riforma del titolo quinto della Costituzione, il termine era ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] governo Fanfani (17 aprile 1987); nella X Legislatura (2 luglio 1987 - 2 febbraio 1992) i governi Goria (28 luglio 1987), DeMita (13 aprile 1988), il VI (22 luglio 1989) e il VII (12 aprile 1991) governo Andreotti. Il presidente Cossiga nominò ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] ’interesse primario dello Stato alla riscossione e alla soddisfazione di altri interessi pubblici (C. cost., 7.7.1986, n. 172, in DeMita, E., Fisco e Costituzione, II, 408 ss.). Ma anche per il concorrere di un altro motivo: perché i princìpi che s ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] F., L’enciclopedia del diritto e l’evoluzione del diritto tributario, in Giur. comm., 2009, I, 553; DeMita, E., Diritto tributario (giurisprudenza costituzionale), in Enc. dir., Annali, III, 2010, 249; Sacchetto, C., Diritto tributario (convenzioni ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] si veda Falsitta, G., I condoni fiscali tra rottura di regole costituzionali e violazioni comunitarie, in Il Fisco, 2003, 786 ss.; DeMita, E., Il condono fiscale tra genesi politica e limiti costituzionali, in Jus - Riv. sc. giur., 2003, 423 ss.), i ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] Riv. dir. fin., 1969; Grosclaude, J., Diritto tributario francese. Le imposte. Le procedure (traduzione a cura di E. DeMita), Milano, 2006; Ingrosso, G., Sull’autonomia dell’azione giudiziaria in materia tributaria, in Foro it., 1938; Longobardi, C ...
Leggi Tutto
contratto di governo
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo. ◆ Il contratto stipulato tra federazione...
dipietrino
s. m. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro; che si richiama a Antonio Di Pietro. ◆ In Transatlantico a Montecitorio, l’onorevole Ciriaco De Mita (Ppi) incrocia l’onorevole dipietrino Giuseppe Scozzari, che gli chiede che cosa...