De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] in Occidente, Bologna 2009. Un utilizzo di questo schema si ha in G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere. La DC di DeGasperi e di Dossetti 1945/1954, Firenze 1974, pp. 14-24.
12 M. Scattola, Teologia politica, cit., p. 28.
13 La produzione ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] parte. Lo seguirono poi dal 1925 al 1942 il conte belga Henri de Baillet-Latour; dal 1942 al 1952 lo svedese J. Sigfrid Edström; campagna elettorale che causò anche molte vittime, la DC di DeGasperi ottenne il 48,5% dei suffragi, il Fronte Popolare ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] lui nel ’53 è stato demolito»: A colloquio con Dossetti e Lazzati, cit., p. 94.
113 Lettera a A. DeGasperi, 1 gennaio 1952, in DeGasperi scrive, cit., p. 305. Ancora nel settembre 1951 a un gruppo di amici milanesi aveva indicato che una delle cose ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] E. Galli della Loggia, C. Ruini, Confini, cit., p. 89.
12 M. Bellizi, Fede, cultura e secolarizzazione, cit.
13 C. Ruini, DeGasperi è vivo e illuminante, «Avvenire», 20 agosto 1994, p. 4; cfr. C. Ruini, Chiesa del nostro tempo, III, Prolusioni 2001 ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Italia, cfr. M. Malpensa, A. Parola, Lazzati, cit., pp. 485-495.
120 Cfr. A. Melloni, Alcide DeGasperi alla Biblioteca Vaticana (1929-1943), in Alcide DeGasperi: un percorso europeo, a cura di E. Conze, G. Corni, P. Pombeni, Bologna 2004, pp. 141 ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] contrasto con la Cisl.
58 «Dichiarazione sulla realizzazione», cit., p. 11.
59 Ibidem, pp. 11-12.
60 Giulio Pastore. Lettera a Alcide DeGasperi. 8 agosto 1944, in V. Saba, Il “Patto di Roma”, cit., p. 177.
61 Ibidem, p. 179.
62 Ibidem, p. 180.
63 ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] .
La Dc non è finita subito dopo la fine del comunismo in Europa e non è finita solo a causa di questo. Il partito di DeGasperi è stato fondato prima dell’inizio della guerra fredda e con uno scopo più ampio di quello di fermare il comunismo: è nato ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] base dell’accordo intervenuto fra cattolici e comunisti e perseguito ai più alti livelli (per i cattolici, dallo stesso DeGasperi e, per i comunisti, dal segretario politico del Pci Palmiro Togliatti), i costituenti decisero di recepire, con l’art ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] governo del dopoguerra, a cominciare da Alcide DeGasperi e Amintore Fanfani80.
Nel settore più strettamente , cit. in L. Mangoni, In partibus infidelium, cit., p. 204.
122 G. De Luca ad A. Baldini, 13 dicembre 1948, cit. ibidem, p. 294.
123 F. ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...