• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [498]
Scienze politiche [47]
Biografie [228]
Storia [213]
Religioni [50]
Diritto [37]
Economia [30]
Geografia [20]
Storia contemporanea [28]
Comunicazione [22]
Temi generali [23]

democrazia cristiana

Enciclopedia on line

Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] Italia La ricostruzione del partito cattolico avvenne tra il 1942 e il 1943, attorno a ex dirigenti del Partito popolare (A. De Gasperi, G. Spataro, M. Scelba, P. Campilli ecc.) e a giovani cattolici (G. La Pira, G. Dossetti, A. Moro, A. Fanfani, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI E COMITATI CATTOLICI – PARTITO POPOLARE EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su democrazia cristiana (6)
Mostra Tutti

Renzi, Matteo

Enciclopedia on line

Renzi, Matteo Uomo politico italiano (n. Firenze 1975). Laureatosi in giurisprudenza presso l’università di Firenze e attivo in politica sin dagli anni del liceo, nel 2003 è stato nominato segretario provinciale della [...] Uniti d'Europa, insieme tra gli altri a +Europa, non superando la soglia del 4%. Ha pubblicato, tra gli altri: Tra De Gasperi e gli U2. I trentenni e il futuro (2006), A viso aperto (2008), Fuori! (2011), Stil Novo. La rivoluzione della bellezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CENTROSINISTRA – GIURISPRUDENZA – STATI UNITI – REFERENDUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renzi, Matteo (1)
Mostra Tutti

Andreòtti, Giulio

Enciclopedia on line

Andreòtti, Giulio Uomo politico italiano (Roma 1919 - ivi 2013). Tra i fondatori della Democrazia cristiana, è stato una delle personalità di maggior spicco della vita pubblica in Italia nella seconda metà del Novecento, [...] le consultazioni, dal 1948 al 1987; nel 1991 è stato nominato senatore a vita. Sottosegretario alla presidenza del Consiglio con De Gasperi e Pella (1947-54), fu ministro agli Interni con Fanfani (1954), alle Finanze con Segni e Zoli (1955-58), al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORTE D'APPELLO – MAFIA SICILIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andreòtti, Giulio (5)
Mostra Tutti

Fanfani, Amintore

Enciclopedia on line

Fanfani, Amintore Uomo politico italiano (Pieve Santo Stefano 1908 - Roma 1999). Fu segretario della DC (1954-59 e 1973-75) e più volte presidente del Consiglio (1958-59; 1960-62; 1962-63; 1982-83; 1987). Schierò la DC [...] ministro dell'Agricoltura (luglio 1951 - luglio 1953) e quindi ministro dell'Interno (luglio 1953 - genn. 1954) nei governi De Gasperi e Pella. Infruttuoso un suo tentativo di formare il governo (genn. - febbr. 1954), nel luglio dello stesso anno fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PIEVE SANTO STEFANO – PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fanfani, Amintore (6)
Mostra Tutti

Dossétti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Dossétti, Giuseppe Uomo politico e sacerdote italiano (n. Genova 1913 - m. presso Monteveglio 1996). Rappresentante democristiano durante la Resistenza, vicesegretario della DC (1945, 1950), deputato alla Costituente. Le [...] nazionale e vicesegretario della DC, ma si dimise l'anno dopo da quest'ultima carica per contrasti con A. De Gasperi. Deputato alla Costituente, vi svolse un notevole ruolo, in particolare nel dibattito sui principî fondamentali e sui rapporti tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – REGGIO NELL'EMILIA – GIURISPRUDENZA – DEMOCRISTIANO – MONTEVEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dossétti, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Scòppola, Pietro

Enciclopedia on line

Scòppola, Pietro Storico italiano (Roma 1926 - ivi 2007); è annoverato tra i maggiori contemporaneisti, di area cattolica. Prof. (dal 1973) di storia contemporanea all'univ. di Roma. Ha rivolto i suoi studi soprattutto [...] , sottolineandone il processo di maturazione democratica sviluppatosi in una linea di continuità da Murri a Sturzo a De Gasperi, e fondato sul carattere popolare del movimento cattolico. Senatore (1983-87), eletto come indipendente nelle liste della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – NEOGUELFISMO – NOVECENTO – FASCISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scòppola, Pietro (3)
Mostra Tutti

Merzàgora, Cesare

Enciclopedia on line

Merzàgora, Cesare Uomo politico e finanziere italiano (Milano 1898 - Roma 1991). Amministratore di istituti bancarî all'estero e studioso di problemi economico-finanziarî, direttore generale della Pirelli (1938), fece parte [...] Confindustria. Senatore dal 1948 quale indipendente collegato con la lista della DC, ministro del Commercio estero in varî gabinetti De Gasperi (dal maggio 1947 al marzo 1949), dal giugno 1953 al novembre 1967 fu presidente del Senato (e in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – CONFINDUSTRIA – ALFA ROMEO – PIRELLI – CLNAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merzàgora, Cesare (3)
Mostra Tutti

Polito, Antonio

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico italiano (n. Castellammare di Stabia, Napoli, 1956). Ha iniziato l’attività giornalistica a soli diciannove anni presso l’Unità, nelle redazioni prima napoletana, poi dell’Emilia [...] ).  Dal 2006 al 2008 è stato senatore eletto nelle fila de La Margherita. Dal 2014 al 2015 è stato direttore del Corriere cadde due volte (2019); Le regole del cammino (2020); Il costruttore. Le cinque lezioni di De Gasperi ai politici di oggi (2024). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE TATARELLA – EMILIA ROMAGNA

Pèlla, Giuseppe

Enciclopedia on line

Pèlla, Giuseppe Uomo politico (Valdengo 1902 - Roma 1981); esperto di problemi economici e finanziarî, partecipò a numerose conferenze economiche internazionali (OECE, GATT, ecc.). Deputato (1946-68), poi senatore per [...] la DC fino al 1976. Nei varî gabinetti De Gasperi fu ministro delle Finanze (giugno 1947 - maggio 1948) e del Tesoro e del Bilancio (maggio 1948 - ag. 1953). Nominato il 17 ag. 1953 presidente del Consiglio con i portafogli degli Esteri e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèlla, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali