DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] studi e dei seminari. Il D. ebbe rapporti anche con i politici del secondo dopoguerra (Togliatti, Rodano, Colombo, DeGasperi, Sturzo, Segni, Morlino, Campilli ed altri), per lo più indirizzati a ottenere aiuti per i suoi progetti editoriali: con ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] Giuseppe Dossetti. Definirsi dossettiani diverrà l’insegna dei giovani che guardavano con crescente diffidenza alla politica di DeGasperi e trovavano nelle Cronache sociali, per tanta parte animateda Dossetti, un sicuro punto di riferimento. Per ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] di provata fedeltà alla Chiesa come Alcide DeGasperi e provocò qualche crisi tra le stesse la Repubblica di Weimar, Bologna 1992; P. Blet, Le card. Pacelli secrétaire d’État de Pie XI, in Achille Ratti Pie XI, a cura di Ph. Levillain, Rome 1996, ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] Già esponente di rilievo del Partito popolare italiano di Luigi Sturzo, legato da forte amicizia con il trentino Alcide DeGasperi e come lui avverso al fascismo, Giordani aveva lavorato durante il regime presso la Biblioteca apostolica Vaticana e ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] gros bonnets del fascismo che ad uno ad uno DeGasperi rimette ai vecchi posti; e soprattutto al vedersi ss.; W. Maturi, Interpretazioni del Risorgimento, Torino 1962, pp. 596-599; R. De Felice, Il "Crispi" di J., in Corriere della sera, 1° ott. 1970 ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] linea portata avanti da Giuseppe Dossetti e che nel partito avevano avviato una dialettica non priva di asprezze con Alcide DeGasperi. Dell’Acqua costituì in tal senso il canale di accesso per tutti questi personaggi che, pur svolgendo un’azione ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] di F. Malgeri, IV, Roma 1981, pp. 87-377, passim; C. Dau Novelli, Note di ricerca sul problema femminile nel mondo cattolico, in DeGasperi e l'età del centrismo (1947-1953), a cura di G. Rossini, Roma 1984, pp. 295-312, passim; M. Casella, L'Azione ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] e dal 1940 al 1946 la Radio Vaticana trasmise un milione e duecentomila messaggi. Legato da antica amicizia con Alcide DeGasperi, Montini ne appoggiò con discrezione ed efficacia la linea politica e l’azione, in un contesto curiale ed ecclesiastico ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] anche esponenti del MSI. Un ultimo vano tentativo il 17 aprile fu compiuto maldestramente dal L. con la moglie di DeGasperi, Maria Francesca Romani, la quale dopo un colloquio concitato lo mise alla porta. Si prese atto del fallimento del tentativo ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] Felice, Cattolici e patrioti, Roma 1922, p. 75; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano 1933, ad ind.; A. DeGasperi, I tempi e gli uomini che prepararono la "Rerum Novarum", Milano 1945, passim; H. Rollet, L'action sociale des catholiques ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...