Sacerdote salesiano, nato a Pollone (Vercelli) il 2 novembre 1883, morto a Torino nella casa dei Salesiani il 25 dicembre 1960, fratello del cartografo e geografo Giovanni, fondatore dell'omonimo Istituto [...] da lui condotte, alle quali presero parte anche guide valdostane e diversi studiosi italiani (tra gli altri G. B. DeGasperi ed Egidio Feruglio). Nel 1955-56 diresse una spedizione alpinistico-scientifica che culminò con la salita ai monti Sarmiento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , M. Brosio; industria e commercio, G. Gronchi.
15 luglio 1946 - 3 febbraio 1947 Presidente A. DeGasperi; interno, A. DeGasperi; esteri, A. DeGasperi ad interim, P. Nenni; grazia e giustizia, F. Gullo; finanze, M. Scoccimarro; tesoro, E. Corbino ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige Regione a statuto speciale dell’Italia nord-orientale (13.605 km2 con 1.078.069 ab. nel 2020, ripartiti in 291 Comuni; densità 79 ab./km2), che comprende le due province autonome di [...] l. cost. 3/12 aprile 1989 e 2/23 settembre 1993. In conformità agli impegni assunti dall’Italia con l’accordo DeGasperi-Gruber (5 settembre 1946), lo statuto, oltre a regolare l’autonomia regionale, prevedeva anche la concessione di una particolare ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] forma di annessione al Reich, alla quale pose termine l’occupazione alleata nel 1945. Nel 1946 gli accordi DeGasperi-Gruber, firmati a Parigi, assicurarono all’A. una larga autonomia amministrativa a tutela della popolazione di lingua tedesca ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] dopoguerra, accanto al riconoscimento nell'Alto Adige (Südtirol) della minoranza tedesca con proprie scuole, ecc., con l'accordo DeGasperi-Gruber si dà autonomia per la provincia di Bolzano anche a un gruppo linguistico "ladino", ed è garantito l ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] 1952; La questione di Trieste, in Esteri, settembre 1952; P. Canali (Adstans), Alcide DeGasperi e la politica estera italiana 1944-1953, Verona 1953; D. De Castro, Il problema di Treieste: I, Genesi e sviluppo della questione giuliana in relazione ...
Leggi Tutto
Con la stipulazione del trattato di pace (1955) e la conseguente cessazione della occupazione militare dell'A. da parte della Francia, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Unione Sovietica, è [...] l'altro cercò di affrontare i problemi aperti con i paesi vicini: contrasto con l'Italia sull'interpretazione dell'accordo DeGasperi-Gruber per l'Alto Adige (v.), questione della minoranza slovena in Carinzia, ecc.
Con la firma del trattato di stato ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] fra i rappresentanti dei due governi interessati, Italia e Austria, portarono, il 5 settembre 1946, alla firma degli accordi DeGasperi-Gruber (v. austria, in questa App.) che assicuravano all'Alto Adige, all'infuori di ogni garanzia da parte di ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] dai pochi voti dei deputati tirolesi - ha avuto inizio, in pratica, dal 1953 dopo la caduta dell'ultimo ministero DeGasperi. In precedenza in Austria si era stati espliciti nel richiedere un atteggiamento di lealismo da parte del gruppo etnico ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...