DEGASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] i lavori tra la memorialistica e il reportage: G. Andreotti, D. e il suo tempo, Milano 1964, e di M. R. Catti DeGasperi, D. uomo solo, Milano 1964; I. Giordani, A. D., Milano 1955; P. Ottone, D., Milano 1968; G. Andreotti, D. visto da vicino ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] il 2 giugno 1946 per la Repubblica e per DeGasperi, non volle rientrare nei ranghi della Democrazia cristiana pp. 471-472; aL. Polverini si deve anche la pubblicazione del carteggio De Sanctis - Fraccaroli in Athenaeum, n., s., LXIII [1985], pp. 81 ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] conquista del potere. Il fascismo dal1919 al 1929, Bari 1974, ad Indicem;G. Baget Bozzo, Ilpartito cristiano al potere. La DC di DeGasperi edi Dossetti 1945-1954, I, Firenze 1974, pp. 130, 146, 154, 157, 167, 212, 225 n., 227 s., 230, 232; P. Ungari ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] in Europa: dell’episodio ci fu un’eco in Parlamento, durante un dibattito fra Palmiro Togliatti e Alcide DeGasperi.
Nello stesso periodo, De Felice si impegnò negli studi storici, frequentando le lezioni e i seminari di Federico Chabod, docente di ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] le più significative, a partire da quella dell'estate australe 1912-1913, quando, assieme al geografo trentino G. B. DeGasperi ed alle guide valdostane Abele ed Agostino Pession, rivolse la sua attenzione al monte Sarmiento nella Terra del Fuoco: fu ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] la politica dei governi presieduti da Alcide DeGasperi, egli volle dare al giornale un orientamento di direzione di La Stampa e sessanta di giornalismo, la carriera dei De Benedetti. Lasciata la direzione del quotidiano torinese, il D. si ritirò ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] Milano s.d., pp. 48 ss., 52 s., 56 ss., 61-68, 70, 74; G. Baget Bozzo, Ilpartito cristiano al potere. La DC di DeGasperi e di Dossetti 1945-1954, Firenze 1974, II, p. 341 n.; C. Ghini, Ilvoto degli Italiani 1946-1974, Roma 1975, passim;P. Rosenbaum ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] , come tecnico, del portafogli della Marina consecutivamente nei ministeri Badoglio primo e secondo, Bonomi primo e secondo, Parri, e DeGasperi primo, in segno di protesta per alcune clausole del trattato di pace (firmato poi a Parigi il 10 febbr ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] studi e dei seminari. Il D. ebbe rapporti anche con i politici del secondo dopoguerra (Togliatti, Rodano, Colombo, DeGasperi, Sturzo, Segni, Morlino, Campilli ed altri), per lo più indirizzati a ottenere aiuti per i suoi progetti editoriali: con ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] (settembre 1945) e, come consigliere politico, alla conferenza della pace di Parigi (maggio-settembre 1946) fu vicino a DeGasperi e a Bonomi.
In preparazione di questa conferenza si erano svolte nel maggio importanti riunioni dei delegati giuliani a ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...