Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] del fatto che «quando gran parte dell’attuale architettura multilaterale internazionale è stata costruita, la maggior parte dare e del ricevere» per la creazione della «Civilisation de l’Universel» (Senghor) attraverso la fecondazione reciproca delle ...
Leggi Tutto
Da le grandi dimissioni al mito della libertà: i giovani e il lavoro tra precarietà e “totipotenza”“Questo lavoro non mi soddisfa più.”“Ai miei tempi si trovava un lavoro e si restava lì [...] di inadeguatezza e frustrazione. Ancor prima, il sociologo Domenico De Masi, nel suo saggio Il lavoro nel XXI secolo (2018 ” che Oscar Wilde conosceva tanto bene. In questa architettura di pensiero, tollerare le fasi iniziali di apprendimento e ...
Leggi Tutto
La più iconica sarà la Tour Eiffel, la più lontana sarà Teahupo’o, ad Tahiti, che da Parigi dista 15.716 chilometri. A fare da sfondo alle gare delle Olimpiadi nella capitale francese dal 26 luglio all’11 [...] spiega Mauro Volpiano[3], professore associato di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino e componente di Ancsa - a Nizza proprio per la concomitanza con i Giochi). Place de la Concorde, infatti, che collega i Giardini delle Tuileries e ...
Leggi Tutto
Con l’avvicinarsi delle elezioni europee è iniziata pure la corsa a quelli che, nel solito gergo bruxellese, vengono chiamati “top jobs”, ovvero gli incarichi di presidente delle tre istituzioni principali [...] è molto complesso e rivela una fragilità di fondo dell’architettura istituzionale europea: mentre l’Unione si muove e discute il Trattato di Lisbona nel 2009, prima esistente solo de facto) o dell’intera Commissione veniva gestita nel retrobottega, ...
Leggi Tutto
La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] Fra e Raffaele Andreassi. Per quest’ultimo ha curato la fotografia de “I vecchi” (1959), conquistando così il suo primo Nastro d lavoro contadino, la rivolta degli studenti alla Facoltà di architettura di Roma nel 1968».Nel 1960 Carlo Levi gli chiede ...
Leggi Tutto
G20 (Gruppo dei Venti) Forum di cooperazione economica e finanziaria internazionale formatosi nel 1999 e composto dai Paesi più industrializzati del mondoIl Brasile succede all’India di Modi nella presidenza [...] summit dei capi di Stato e di governo previsto a Rio de Janeiro nel novembre 2024. Dopo un periodo di crisi e di protagonista in grado di guidare e mediare una riforma dell’architettura politico-finanziaria a livello globale, prendendo in eredità il ...
Leggi Tutto
Un gruppo di ricerca della Cornell University di Ithaca, nello Stato di New York, in collaborazione con Intel, ha messo a punto un algoritmo neurale finalizzato all’apprendimento e all’identificazione [...] di campioni di odori, basato sull’architetturade ...
Leggi Tutto
Molti elementi e aspetti che fanno parte stabilmente del nostro quotidiano e che non riusciremmo a immaginare in contesti che non siano pacifici sono in realtà un’eredità della Seconda guerra mondiale. [...] Dalle strutture prefabbricate alla diffusione de ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che l'arte antica, fino all'età ellenistica,...
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere due parti, l'echino e l'abaco, le quali...