Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] relativi all'a. che si susseguono numerosi fino al sec. 12° non sembrano aver portato novità apprezzabili; alcuni, come il Tractatus deanima di Rabano Mauro, nel sec. 9°, sono più vicini al platonismo e dunque a una visione più spirituale dell'a. e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] Facoltà delle arti di Parigi, del cui consorzio ha fatto parte. La prima lezione di un'anonima Lectura in librum Deanima, databile al 1246-1247 ca. (di origine incerta, forse parigina), ripropone la dottrina dei difetti dell'uomo, senza chiamare in ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] di limite e di bisogno collegato alla realtà corporea.
Ben diversa è la posizione di Aristotele, per il quale - nel trattato Deanima appunto - non si può parlare di un'esistenza della stessa in quanto separata dal corpo, dal momento in cui tutte le ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] posto nel corso generale del passato del genere umano, in questa sterminata ἐπίδοσις εἰς αὑτό [progressivo accrescimento: Aristotele, Deanima, II, 5, 412 a 7], la cui somma effettivamente, ancorché in modo solo parzialmente consapevole, è il nostro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di Pisa trassero i testi di filosofia naturale e di metafisica che tradussero in latino (la Fisica, il De generatione et corruptione, il Deanima, i Parva naturalia e la Metafisica), ma non è ancora chiaro se essi avessero l'intenzione di comporre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] nella metà del XIII sec. nel curriculum delle artes medievali fornisce, con la tradizione dei commenti al Deanima e al De sensu et sensibili, il modello della discussione sulla natura, propagazione e ricezione del suono. Anche le traduzioni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] iniziando dalla Physica, e affrontando successivamente il De generatione et corruptione e il De caelo et mundo e, infine, il Deanima. Di queste traduzioni, il De generatione et corruptione e il De caelo et mundo ebbero una circolazione limitata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...]
La distinzione tra intelletto agente e intelletto passivo si basa sull’interpretazione del noto passo del capitolo 5 del Libro III del Deanima, in cui Aristotele afferma l’esistenza di un intelletto che diventa tutte le cose e di uno che le produce ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] acustica, della fisiologia della voce e della psicologia dell'udito. Diffusa dai commenti arabi e scolastici al Deanima, la concezione aristotelico-scolastica è presente nelle filosofie rinascimentali della Natura e nelle correnti aristoteliche, che ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...