. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e per il popolo".
Alla parola "popolo" nel concetto di democrazia è dato il significato della totalità dei cittadini resi uguali dinanzi alla legge e resi egualmente capaci dei diritti politici. All'epoca ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] della gestazione e della nascita del centro-sinistra si veda G. Baget Bozzo, Il partito cristiano e l’apertura a sinistra: la DC di Fanfani e di Moro 1954-1962, Firenze 1977.
13 Su questi aspetti cfr. Amintore Fanfani e la politica estera italiana, a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] alla distensione.
Il centrosinistra è la formula d’intesa tra DC e PSI per un programma di riforme capace di correggere di gravi disordini a Genova e in altre città (luglio 1960). La DC vara la linea di centrosinistra sotto la guida di A. Moro e di ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1919 - ivi 2013). Tra i fondatori della Democrazia cristiana, è stato una delle personalità di maggior spicco della vita pubblica in Italia nella seconda metà del Novecento, [...] giugno 1972 fu capo di un governo monocolore democristiano e, dal luglio 1972 al luglio 1973, di un governo di coalizione tra DC, PSDI e PLI con l'appoggio esterno del PRI. Nuovamente alla Difesa nel governo Rumor del 1974, resse poi il Bilancio nei ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, morto a Sella di Valsugana (Trento) il 19 agosto 1954. Il sesto ministero da lui formato nell'aprile 1948 durò fino al luglio 1951, e fu probabilmente il più importante (v. italia: storia, [...] sistema elettorale maggioritario. Il fallimento elettorale della coalizione DC-PSDI-PLI-PRI, che non ottenne la maggioranza degasperiano. L'ottavo ministero De Gasperi, formato dalla sola DC, fu battuto alla presentazione alle Camere (28 luglio 1953 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico italiano (Milano 1909 - ivi 1986). Consigliere nazionale della DC dal 1946, deputato alla Costituente, fu vicepresidente del gruppo democristiano. Partecipò insieme a Dossetti e [...] Fanfani all'opposizione a De Gasperi e fondò l'associazione Civitas humana da cui nacque la rivista Cronache Sociali, del cui comitato di redazione fece parte, segnalandosi in particolare per le prese ...
Leggi Tutto
Cossiga, Francesco. - Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 [...] . Moro. Presidente del Consiglio dall'ag. 1979 all'ott. 1980, alla testa di due successivi governi di coalizione (DC, PSDI, PLI; DC, PSI, PRI), presidente del Senato dal luglio 1983, nel giugno 1985 fu eletto presidente della Repubblica. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Castellammare del Golfo 1905 - Palermo 1970). Già esponente popolare e tra i fondatori della DC in Sicilia, fu consultore nazionale, deputato alla Costituente e in tutte le legislature. [...] Ministro della Marina mercantile (1953), dei Trasporti (1953-55), del Commercio estero (1955-57, 1963-66), delle Poste e telecomunicazioni (1957-58), dell'Agricoltura e foreste (1963). n Il figlio Piersanti ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Borgomanero 1894 - Verbania 1967). Avvocato; già militante nel Partito popolare, antifascista, fu il rappresentante della DC nel Comitato di liberazione per l'Alta Italia. In tale [...] veste seguì le fallite trattative del card. Schuster con i Tedeschi e Mussolini (apr. 1945). Deputato alla Costituente e quindi alla Camera dei deputati (1948-58), fu più volte sottosegretario e ministro ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] parte, come ministro dell'Agricoltura, del quinto governo Rumor in carica dal 14 marzo al 3 ott. 1974.
La sconfitta della DC al referendum del 12 maggio 1974 per l'abrogazione della legge sul divorzio (che aveva visto il B. impegnarsi tiepidamente in ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...