SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] ottenuto oltre 170.000 voti, alle seconde elezioni nel 1951 era quasi scomparso, trasferendosi il suo elettorato in quello della DC e dei partiti di destra. L'autonomia della Regione è divenuta peraltro una realtà che con tutte le sue implicazioni d ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] Giudice, I, Milano 1952, pp. 347-372.
Tornò per un breve periodo alla politica attiva nel 1953 quando divenne segretario della DC di Milano, carica che tenne fino al 1954. Il 24 sett. 1953 il G. fu nominato presidente della Commissione per lo studio ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] i primi Sessanta: dal 1946 al 1948 fu segretario provinciale della DC di Palermo; divenuto senatore nello stesso anno, fu rieletto nel furono quelli della rottura e dello scontro frontale fra la DC e il Partito comunista italiano, e il G. pronunciò ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] Ne segue che mentre la propensione marginale al c. è costante, dC/dY = a, la propensione media è decrescente visto che C/Y − a). Poiché a è uguale alla propensione marginale al c. dC/dY ne segue che il livello del reddito dipende in modo diretto dal ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] fu spesso nel capoluogo lombardo, latore di indicazioni della DC ligure. Era a Milano anche il 26 ott. 246, 247; G. Baget-Bozzo, Il partito cristiano e l'apertura a sinistra. La DC di Fanfani e di Moro: 1954-1962, Firenze 1977, ad Indicem; G. Galli, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] endemismi dello scoglio Pomo presso Lissa, la C. aeolica Guss. ex DC. che le Eolie hanno in comune con l'isola di Ventotene ( per tutti il raro Delichrysum frigidum W. della sez. Virginea DC. che comprende il nominato, l'H. virgineum Boiss. della ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] e lo Studium generale, pp. 27-33; G. Cassandro, La genesi del diritto comune, pp. 53-91; si veda inoltre Atti e doc. della DC, 1943-1967, a cura di A. Da Milano, I-II, Roma 1968, ad Indices; F. Froio, Università e classe politica, Milano 1968, passim ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] non sono assenti uomini e gruppi contigui alle cosche), la DC e la Destra scelgono di coprire o minimizzare − di contro m. nella struttura, nei poteri, negli uomini. Mentre la DC è impegnata a contenere entro limiti politicamente non devastanti le ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] '' si sono avvicinati ai promotori del r. anche la DC e il PCI, mentre il fronte del ''No'' guidato M. Segni e composto da ''trasversali'' provenienti da aree diverse (DC, Rifondazione comunista, PSDI, ACLI, Verdi, liberali, MSI, ecc.), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] in G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere, 2° vol., 1972, pp. 420-22; anche in G. Galli, Storia della DC, 2007, p. 141).
È che in realtà la ‘grande narrazione’ risorgimentale trova il suo momento di forza nella diffusione di molte ‘narrazioni ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...