COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] con l'augurio, che "si possa formare un nuovo partito che ottenga un successo tale da potere, insieme con la DC, formare una maggioranza" (ibid., p. 443).
II "quarto" partito si trasformava così in un'illusoria ricerca politica. Negli anni che ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] s’inseriscono in un quadro più vasto che vede, soprattutto in Europa, intervenire sul fronte cattolico anche partiti (la Dc), sindacati (Cisl) e associazioni (Acli). Ne deriva una complessa dialettica che lega i luoghi di emigrazione alla madrepatria ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] Publishing, Houston, Tx.
Us Chamber of Commerce Foundation (2014) Energy: A Catalyst to Reindustrialize America, Washington, Dc
Questa voce elude il tema della sostenibilità ambientale e in particolare degli effetti di global warming della produzione ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] al classico P. Scoppola, Crisi modernista e rinnovamento cattolico in Italia, Bologna 1961 e al quadro storiografico di A. Zambarbieri, La prima Dc e il modernismo, in DSMC, I,1, I fatti e le idee, Casale Monferrato 1981, pp. 35-47. Sulla lotta al ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] 2007.
IMF, Global financial stability report. Financial stress and deleveraging: macro-financial implication and policy, Washington (DC) 2008.
OECD, Education at a glance. OECD indicators, Paris 2008a.
OECD, Factbook 2008. Economic, environmental and ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] Ivory, in Peace and War in Byzantium. Essays in Honor of George T. Dennis, S.J., ed. by T.S. Miller, L. Nesbitt, Washington DC 1995, pp. 61-86; A. Rhoby, Byzantinische Epigramme, cit., pp. 331-334 n. E123, fig. 94 a p. 525.
45 Per l’iscrizione: A ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] e l'Italia:
G. De Rosa, Chiesa e comunismo in Italia, Roma 1970; G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere. La DC di De Gasperi e di Dossetti (1945-1954), Firenze 1974.
G. Alberigo, La condanna della collaborazione dei cattolici con i partiti ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] MHC. La selezione delle cellule T helper viene fatta sulle cellule epiteliali radioresistenti, e non funziona quando le cellule dendritiche (DC, Dendritie Cell) sono le uniche APC capaci di esprimere le molecole MHC di classe II (v. figura 7).
È ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] 1983, pp. 135-142.
44 C.C. Shepardson, Anti-Judaism and Christian Orthodoxy: Ephrem’s Hymns in Fourth-Century Syria, Washington DC 2008.
45 Soz., h.e. III 16,12-15.
46 U. Possekel, Evidence of Greek Philosophical Concepts in the Writings of Ephrem ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] cura di, L’idea di diritto del lavoro, oggi, Milano, 2016, 615 ss.
39 Cons. Const., 5.8.2015, n. 2015715 DC, consid. 151. Per un commento a tale decisione cfr. Baugard, D., Le plafonnement de l’indemnistation des licenciements injustifiés ne peut pas ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...