Giornalista e uomo politico italiano (Verona 1905 - Nettuno 1982). Antifascista, fu nell'Osservatore romano, fino al 1943, il corsivista degli Acta diurna, un'acuta rubrica di politica estera; uno dei [...] dal 1972), ministro della Pubblica Istruzione (1946-51: programmò una riforma della scuola non attuata); quindi segretario della DC (1950-53); ministro di Grazia e Giustizia (luglio-ag. 1953); ministro senza portafoglio per la Riforma della pubblica ...
Leggi Tutto
, Giovanni. Giurista e uomo politico italiano (Paternò, Catania, 1927 – Roma 2018). Storico esponente della Democrazia cristiana, è stato tra i fondatori della corrente di sinistra della DC, partito del [...] quale è stato anche vicepresidente e due volte vicesegretario. Laureato in giurisprudenza, ha conseguito la docenza in Diritto agrario nel 1959 e ha insegnato in diverse università, Napoli, Firenze e Roma ...
Leggi Tutto
Nesi, Nerio. – Banchiere e uomo politico italiano (Bologna 1925 - Torino 2024). Dopo aver partecipato alla Resistenza, si è laureato in Giurisprudenza, e dopo aver militato nella DC, nel 1960 è entrato [...] nel PSI, di cui a lungo è stato dirigente. Nel 1967 è stato vicepresidente della Cassa di Risparmio di Torino, negli anni Ottanta è stato presidente della Banca nazionale del lavoro ed è stato direttore ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Inveruno, Milano, 1922 - ivi 1983); antifascista, partecipò alla Resistenza, poi militò nella Democrazia cristiana nella quale fondò e diresse il gruppo di sinistra "Base" (1953). [...] Segretario della DC milanese (1958-61; 1964-68), realizzò, a Milano (1961), la prima giunta di centro-sinistra. Senatore per la DC (dal 1968), fu a lungo ministro dell'Agricoltura (1974-81) e quindi ministro per l'Industria nei due governi Spadolini ...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico (Genova 1902 - Roma 1969); operaio tessile e organizzatore nei sindacati "bianchi" sino al 1924, direttore di Il Cittadino fino al 1927, attivo nella Gioventù cattolica durante [...] delle ACLI (1945), delle quali fu anche il primo segretario generale. Eletto alla Costituente, fu poi deputato per la DC in tutte le legislature della Repubblica e ministro senza portafoglio per la Cassa per il Mezzogiorno dal luglio 1958 al giugno ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 252)
Uomo politico, segretario del Partito comunista italiano dal 1972, morto a Padova l'11 giugno 1984, dopo esser stato colpito da ictus cerebrale durante un comizio per le elezioni europee. [...] un rinnovamento affidato all'alternativa democratica imper niata sul PCI. Questa linea fu mantenuta da allora in accentuata polemica con la DC, ma in particolare con il PSI e con il governo presieduto dal leader socialista B. Craxi. Negli stessi anni ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] un incidente automobilistico in cui rimase coinvolto sull’incrocio dell’Arnaccio, nei pressi di Pisa, di ritorno dall’XI Congresso della DC svoltosi a Roma dal 12 al 16 settembre. Lasciò la moglie, Tiziana, e i tre figli, Alessandra, Simeone e Lapo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il 24,2%. Il consiglio comunale elesse sindaco della città il senatore democristiano Umberto Tupini, a capo di una giunta composta dalla DC, dal PLI, dal PSDI e da un esponente del PRI. Dopo le dimissioni di quest'ultimo, la giunta sopravvisse con l ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] nazionale della FUCI tenutosi a Napoli nel settembre 1947 conobbe Giuseppe Dossetti. Al rapporto con il giovane leader della sinistra DC si deve non solo l’avvio della collaborazione con Cronache Sociali, su cui Elia iniziò a scrivere nel febbraio ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Valdengo 1902 - Roma 1981); esperto di problemi economici e finanziarî, partecipò a numerose conferenze economiche internazionali (OECE, GATT, ecc.). Deputato (1946-68), poi senatore per [...] la DC fino al 1976. Nei varî gabinetti De Gasperi fu ministro delle Finanze (giugno 1947 - maggio 1948) e del Tesoro e del Bilancio (maggio 1948 - ag. 1953). Nominato il 17 ag. 1953 presidente del Consiglio con i portafogli degli Esteri e del ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...