Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Il presente contributo si propone di offrire [...] against Corruption, ottobre 2012.
3 V. Banca Mondiale, Strengthening World Bank Group Engagement on Governance and Anticorruption, Washington DC, 2007, 67.
4 Kersten, A., Financing of Terrorism – A Predicate Offence to Money Laundering, in Eu. J. L ...
Leggi Tutto
rock
Ernesto Assante
La colonna sonora del nostro tempo
Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] , Bon Jovi, Mötley Crüe, Twisted Sister e Guns ’n’ Roses.
Inscritti impropriamente nella categoria metal gli australiani AC/DC e gli inglesi Motörhead hanno proposto rispettivamente un hard rock dalle forti connotazioni blues, e un violento rock and ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] m. statici dei singoli punti; per un sistema continuo C è l'integrale ∫CμhdC del m. statico elementare (μ massa volumica, dC elemento del corpo, μdC massa elementare, h sua distanza con segno dal piano). La μ, se costante (sistema continuo omogeneo ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] Iordani, in Collection d'études …, cit., pp. LVI, LXXX; E.J. Ausweiler, The "Chronica fratris Iordani a G.", Washington, DC, 1917; O. van der Wat, Das chronologische Rätsel der Chronik des Iordanus von G., in Archivum Franciscanum historicum, XXIV ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] , VIII (1957), 6-7, pp. 3-18;
R. Vigorelli, Ricordando A. M., Milano 1958;
L. Bedeschi, A. M., in Id., I pionieri della DC 1896-1906, Milano 1966, pp. 343-368;
A. M. 1873-1936. Contributi per una biografia, in Boll. dell’Arch. per la storia del ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] D. Joannettino D., Panormi 1622; Synodus diocesana tertia celebrata ab em.mo et rev.mo D. Joannettino D. ... anno Domini M.DC.XXXIII, Panormi 1634; Les ambassades et négotiations de l'ill.me... cardinal Du Perron, Paris 1623, p. 303; A. Dragonetti de ...
Leggi Tutto
HILLEL di Samuel da Verona (Hillel ben Šemu'el ben Eli'ezer mi-Verona)
Mauro Zonta
Filosofo, talmudista, medico e traduttore ebreo italiano, attivo nel secolo XIII. Le notizie sicure sulla famiglia e [...] A straight path: studies on Medieval philosophy and culture. Essays in honor of Arthur Hyman, a cura di R. Link-Salinger, Washington DC, 1988, pp. 57-73; C. Sirat, La filosofia ebraica medievale secondo i testi editi e inediti, Brescia 1990, pp. 342 ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] [1886-1903]).
A. Frappani, Pionieri d’azione sociale (profili di sacerdoti), Roma 1960, pp. 186-191; L. Bedeschi, I pionieri della DC, Milano 1966, pp. 645-666; E. Guccione, Ideologia e politica dei cattolici siciliani, da Vito d’Ondes Reggio a Luigi ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] (1994: 655), però, le sigle omografe sono facilmente disambiguabili col contesto: si pensi a d.C. dopo Cristo e DC Democrazia cristiana, PS post scriptum, ma anche Partito socialista, PC personal computer, ma anche Partito comunista.
Le forme attuali ...
Leggi Tutto
MASSIMILLA, Leopoldo
Piero Salatino
– Nacque a Caserta il 16 febbr. 1930 da Eduardo e Anna Esione.
Conseguita la maturità classica, intraprese gli studi di ingegneria presso l’Università di Napoli. [...] ; J.G. Yates, Fundamentals of fluidized bed chemical processes, London 1983; M. Radovanović, Fluidized bed combustion, Washington, DC, 1986; L.-S. Fan, Gas-liquid-solid fluidization, London 1989; L.K. Doraiswamy - A.S. Mujwndar, Transport processes ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...