MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] o cubica), e designando C il campo (a una, due, o tre dimensioni) occupato dal sistema, δ la distanza dell'elemento dC dal piano prefissato.
Si dimostra che il momento statico di un sistema rispetto a un piano eguaglia il momento statico, rispetto ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo decennio la questione dell’a. si è affacciata con sempre maggiore urgenza all’attenzione degli organi governativi e dell’opinione pubblica in conseguenza di una raggiunta consapevolezza circa [...] , a cura di C. Carrozza, E. Fantini, Torino 2013; P.H. Gleick et al., The world’s water, 8° vol. Washington (DC) 2014; UNESCO, The United Nations world water development report 2014: water and energy, Parigi 2014,http://unesdoc.unesco.org/images/0022 ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] occasional studies, 1/4), Amsterdam 2003.
C. Giannini, L'età delle banche centrali, Bologna 2004.
T. Padoa-Schioppa, Regulating finance: balancing freedom and risk, Oxford 2004.
G.J. Schinasi, Safeguarding financial stability, Washington (DC) 2006. ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
Nel linguaggio corrente il termine professione viene usato spesso per indicare una qualunque occupazione lavorativa. Talvolta, tuttavia, allo stesso termine e ai suoi derivati [...] the third logic, Chicago 2001 (trad. it. Bari 2002).
J.A. Raelin, Personal career development for professionals, Washington (DC) 2002.
G.P. Prandstraller, Il lavoro professionale e la civilizzazione del capitalismo, Milano 2003.
CENSIS, 39° rapporto ...
Leggi Tutto
Immunologia
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
L'immunologia è la disciplina scientifica che studia il sistema immunitario, un insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli [...] tra cellule poste all'intersezione tra i due sistemi di difesa (tab. 2).
Le cellule dendritiche
Le cellule dendritiche (DC) sono cellule dell'immunità innata di derivazione ematopoietica, presenti nel sangue, negli organi linfoidi e nei tessuti, che ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] di giurisdizione (cfr. in Francia, il caso HADOPI deciso dal Conseil constitutionnel, D. 10.6.2009, n. 2009-580 DC). Sono state riconosciute pretese risarcitorie, in seguito a mancato collegamento via Internet di titolare di rete ADSL, per danni ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] : si batté allora per la costruzione di una terza forza socialista democratica, autonoma dalla Democrazia cristiana (DC) e dal Partito comunista italiano (PCI), europeista e riformatrice. Il sostanziale fallimento di tale progetto, privo ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] con Rodolfo Morandi.
La sua attività politica subì poi una lunga interruzione, anche per il prevalere della Democrazia Cristiana (DC), del cui leader, Alcide De Gasperi, Giannini non aveva stima, e a causa della caduta della tensione riformistica ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] e anticonformismo. Una distinzione manichea, amplificata dai giornali e dalla radio; in realtà, il 'campionissimo' votò per la DC, partito al quale Bartali fece campagna elettorale a sostegno di Vincenzo Torriani, patron del Giro d’Italia.
Nel ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] affreschi del D. e ad analoghi particolari del cosiddetto Guerriero romano su tela del castello di Moncalieri (inv. 1880, n. DC 37) in probabile debito verso Giacomo Rossignolo. Fondamentale in questo contesto per la sua prossimità al D. e agli inizi ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...