BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] 1978, pp. 280, 355; M. Reineri, Cattolici e fascismo a Torino 1925-1943, Milano 1978, pp. 86, 228; G. Galli, Storia della DC, Bari 1978, pp. 37, 86, G. Candeloro, Storia dell'Itaha moderna, VIII, Milano 1978, ad Indicem. Si vedano anche: Argo (L. G ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] istituzioni nel dopoguerra, Bologna 1977, pp. 109, 125, 137, 139; A. Gambino, Storia del dopoguerra. Dalla Liberazione al potere DC, Bari 1978, pp. 316, 332, 365; La Costituzione italiana. Analisi degli emendamenti, a cura di A. Cerizza, Milano 1979 ...
Leggi Tutto
gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive [...] ‘gorgia’ fiorentina, «L’Italia dialettale» 62, pp. 61-94.
Villafaña Dalcher, Christina (2006), Consonant weakening in Florentine Italian: an acoustic study of gradient and variable sound change (PhD Thesis), Washington DC, Georgetown University. ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] e ipotesi di ricerca, Milano 1976, p. 308; A. Gambino, Storia del dopoguerra, Bari 1978, ad Indicem; G. Galli, Storia della DC, Bari 1978, pp. 61, 79; U. Alfassio Grimaldi-F. Lanchester, Principisenza scettro, Milano 1978, pp. 47 s., 51 s.; S. Setta ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] of reserve assets, Rome 1965 [cd.Rapporto Ossola]; Id., Report to Ministers and Governors by the Group of Deputies, Washington DC [cd. Rapporto Emminger], 1966; E. Valle, Erre Zero. Profilo rapido di R. O., in Rivista del personale della Banca d ...
Leggi Tutto
LICOPOLI, Gaetano
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] Napoli), s. 2, V (1873), pp. 122-130; Sulla natura morfologica della fovilla, ibid., pp. 145-158; Sulle radici della Wisteria Chinensis DC, ibid., X (1882), pp. 211 s.
Fonti e Bibl.: G. Licopoli, Titoli di merito e cenni autobiografici, s.l. né d.; M ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] su dm vale fdm=fμdC, poiché l’elemento dm si ha come prodotto della densità μ (volumica, areica o lineica) per l’elemento dC della regione C (volume, superficie o linea) occupata dal corpo. L’intensità f non ha le dimensioni di una f., bensì in ogni ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] retta CD, tangente condotta per C alla semicirconferenza di centro A e raggio
Le normali alle due superficie d'onda AB e DC (cioè il raggio incidente HA e il raggio rifratto AD) giacciono in un piano normale alla superficie AC, e quindi è soddisfatta ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] Tipo trifogliato. - A questo tipo appartiene una sola specie: 1. Citrus trifoliata L. (C. triptera Desf., Aegle sepiaria DC., Poncirus trifoliatus Raf.). - È distintissimo da tutti gli altri agrumi per avere foglie a tre foglioline e caduche, petali ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] di Gand dove sono state disseminate sculture ispirate al tema metaforico dell'angolo come luogo di svolta e incontro; AC/DC (2002) ospitata nei negozi di informatica e nuove tecnologie di Akihabara, la cosiddetta electric city di Tokyo; o Arte all ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...