IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] p. 177 (per la storia degli studî sulla ionosfera, con bibliografia); Central Radio Propagation Laboratory, NBS, Washington DC, Handbook, e tutte le pubblicazioni per le applicazioni radiotecniche; Journal of Research NBS, ultimi 15 anni; Terrestrial ...
Leggi Tutto
Ucraina
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa orientale. La popolazione che era di 48.457.102 ab. al censimento del 2001 è in calo a causa del [...] la principale e indispensabile fornitrice di energia del Paese.
bibliografia
B. Cadène, L'Ukraine en révolutions, Paris 2005; Revolution in orange: the origin of the Ucraine's democratic breakthrough, ed. A. åslund, M. McFaul, Washington (DC) 2006. ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] of nonprofit organizations: elements of a theory, in Nonprofit firms in a three sector economy, ed. M.J. White, Washington (DC) 1981, pp. 135-62.
E. James, Economic theories of the nonprofit sector: a comparative perspective, in The third sector ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] Mission for the Referendum in Western Sahara).
bibliografia
A.B. Berkani, Le Maroc à la croisée des chemins, Paris 2005; M. Zeghal, Les islamistes marocains, Paris 2005; H. Malka, Arab reform and foreign aid: lessons from Morocco, Washington DC 2006. ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] equilibrio apprezzabilmente duraturo, e considerando, nazionalmente, il tracollo delle forze politiche che avevano dominato la prima Repubblica (DC e PSI in primo luogo, ma anche PCI e partiti minori, per quanto con meno accentuata evidenza), senza ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] - sollevate da un ampio fronte conservatore che andava da B. Croce a una parte rilevante della Democrazia cristiana (DC) - a determinare il cambiamento: la nomina di Segni doveva mitigare gli "eccessi" innovatori delle misure volute dal Gullo ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] di Pio XII; oppure, ancora, la sfortunata, più tarda candidatura politica al Senato nel 1972 con il sostegno di DC, PSI e PCI nel collegio uninominale della Valle d’Aosta. Una collaborazione piuttosto intensa a riviste diversamente orientate ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] , del nuovo governo neo-centrista guidato da Giulio Andreotti: significativamente, nell’esecutivo composto dalla Democeazia cristiana (DC), dal PSDI e dal Partito liberale italiano (PLI) con l’appoggio esterno del Partito repubblicano italiano (PRI ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] 1604; Madrid, Bibl. Nacional, ms. 14085: Arte para aprender a dançar compuesto por Cesar Negri milanés… Madrid Año de M.DC.XXX.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. storico diocesano, Stati delle anime, S. Salvatore in Xenodochio, 68: 1576, 1583, 1587, 1633 ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] libertario» che, a suo modo di vedere, non trovava riscontro né tra gli alleati di governo della Democrazia cristiana (DC), che continuavano a mostrarsi vincolati alle direttive del Vaticano, né naturalmente nel PCI, ancora legato a doppio filo all ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...