(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] XII, 38); l'accenno dello scrittore deve essere però riferito piuttosto a qualche Bombacacea, come Bombax malabaricum DC. o Eriodendron anfractuosum DC. Assai più tardi Plinio (XIX, 2, 4) nomina quale originario della Spagna il carbasus che non può ...
Leggi Tutto
Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] .
Questo balsamo non si deve confondere col balsamo bianco liquido che si ottiene incidendo la corteccia del Myroxylon peruiferum DC., balsamo che rimane liquido durante parecchi anni.
Gli Aztechi conoscevano da lungo tempo il balsamo del Perù perché ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] alto di iniziativa e di lotta politica che una sinistra Dc abbia mai toccato"(198).
Il piano regolatore generale. Il inaugurarne la pista non fu il previsto volo ufficiale del DC 3 dell'Aeronautica militare, bloccato dal maltempo, bensì l' ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] = E1 - E2, con E1 > 0, E2 > 0 ed E1, E2 senza divisori in comune. Si pone E1 = (f)0, E2 = (f)∞. Per ogni costante c, poniamo Dc = (f - c)0. Scegliamo un cammino 1-dimensionale γ che, sulla sfera di Riemann, congiunge 0 con ∞. Allora i divisori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura a fumetti ha origine negli USA a fine Ottocento, e da lì si diffonde, [...] ma non arrivano a costituire un fenomeno di mercato rilevante sino al 1938, anno in cui la casa editrice National (poi DC Comics) pubblica la storia di un personaggio creato da Jerry Siegel e Joe Shuster, Superman. Il successo di Superman è immediato ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] ’egoista – dice il testo, in milanese –, a me che sono patrono dei Martinitt, che bevo solo acqua santa e voto la DC»). I temi forti di Nanni Svampa c’erano già tutti: critica sociale, bozzetto poetico, cinismo alla Brassens. A quest’ultimo dedicò il ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] .
Nel capoluogo pugliese il M., interessato a lavorare prevalentemente per la committenza pubblica, ebbe nella Democrazia cristiana (DC), che nel 1956 aveva riconquistato il Comune, il suo punto di riferimento, ma, a differenza di altre imprese ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] una giunta regionale guidata dal comunista Maurizio Ferrara portarono così all’abbandono di una politica di intesa con la DC e alla preparazione di un’alleanza a sinistra. Petroselli fu l’artefice della designazione di un autorevole intellettuale, lo ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] braccio di ferro sul candidato proposto dal PCI, il costituzionalista V. Crisafulli. Da un lato la Democrazia cristiana (DC) rifiutava di sostenere con i suoi voti un giudice proposto dai comunisti, dall'altro monarchici e missini rivendicavano per ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] d’ Afeltro. Gli sono state attribuite anche alcune opere da lui semplicemente possedute: gli Annali baresi; la Cronica dall’anno DC fino al MCII contenuta nella Raccolta di varie croniche, e una miscellanea di cronache, tra cui quella cosiddetta del ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...