La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] il resto del pezzo si riferisce non a ciò che potrebbe accadere, ma a ciò che è già: «La radio è un feudo Dc. I giornali, dal ‘Corriere’ all’ultimo foglio di provincia, sono quasi tutti in mano democristiana o para-democristiana. La scuola, è meglio ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] atteggiamento assunto dai partiti e in modo particolare dalla Dc. Il teatro di scontro fu la conferenza convocata Politica di piano e democrazia. Intervento al II Convegno ideologico della DC. S. Pellegrino, ottobre 1962, in Id., I lavoratori nello ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] 1985; J. M. Blázquez e altri, VIII. Mosaicos romanos de Lérida y Albacete, Madrid 1989; J. M. Blázquez e altri, DC. Mosaicos romanos del Museo Arqueológico Nacional, Madrid 1989; J. M. Blázquez e altri, X. Mosaicos romanos de León y Asturias, Madrid ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] si trovano direttamente impegnate nella propaganda elettorale della Dc attraverso il paravento dei Comitati civici. Si elementari e gli insegnanti, le Acli, i Coltivatori diretti, la Dc, il sindaco, il medico condotto, il segretario comunale. Siamo ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] nonostante la trionfale vittoria elettorale del 18 aprile 1948, la DC e i suoi alleati dovettero constatare ben presto che mantenere grado di premere direttamente sul decisore politico, e sulla DC in particolare, per il suo notevole peso elettorale –, ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] nel 1980 hanno una giunta a guida Democrazia cristiana (DC), operano su un territorio molto più frastagliato dal punto di terzi dei comuni sono paritariamente divisi tra il PCI e la DC. Non merita poi neanche di essere ricordato che una simmetria ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] hanno rinunciato a collaborare a livello locale: nel 1977 tale separazione era definitivamente consumata. Infine, a partire dal 1980 la DC italiana, attraverso l'accordo stipulato con il PRI e il PSDI (detto 'patto di piazza del Gesù', dal nome della ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] l’interesse per la politica attiva: nel 1961 fu eletto consigliere comunale a Genova nelle liste della Democrazia cristiana (DC), alla quale aveva aderito sin dalla sua fondazione, ma verso cui mantenne sempre un'autonomia intellettuale che, non di ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] le note sulle specie italiane di Galinsoga (Una nuova avventizia italiana, Galinsoga quadriradiata Ruiz et Pavon ssp. hispida (DC) Thellung, in Archivio botanico, s. 3, VI [1946], pp. 1-8), su Laurus nobilis (Osservazioni sulla variabilità di ...
Leggi Tutto
Todo modo
Jean A. Gili
(Italia 1976, colore, 130m); regia: Elio Petri; produzione: Daniele Senatore per Cine Vera; soggetto: dall'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia; sceneggiatura: Elio Petri, Berto [...] cinema", n. 7-8, aprile-settembre 1976.
S. Zambetti, 'Todo modo': ogni mezzo va bene per cercar di battere il regime DC?, in "Cineforum", n. 154, maggio 1976.
L. Quaglietti, Todo modo, in "Cinemasessanta", n. 109, maggio-giugno 1976.
R. Alemanno, Da ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...