Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] che vive a Giava, Sumatra e Borneo. I Cinesi usano anche la canfora di Ngai prodotta dalla Blumea balsamifera DC., grande erba della famiglia delle Composite, comune nell'Asia tropicale e orientale.
Bibl.: G. Planchon e E. Collin, Drogues ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] e partiti laici e la Democrazia Cristiana, sia sul titolo della legge sia sulla procedibilità d'ufficio. La DC ha esercitato un lungo ostruzionismo prima di acconsentire al cambiamento del titolo, e si è opposta irrevocabilmente alla procedibilità ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Franco Farinelli
(App. I, p. 649)
La pubblicazione, sul finire degli anni Settanta, dei documenti custoditi dal dopoguerra negli archivi tedeschi ha consentito di far miglior luce sulle [...] : Leben und Werk, 2 voll., Boppard am Rhein 1979; D. Deudney, Whole earth security: a geopolitics of peace, Washington (DC) 1983; P. O'Sullivan, Geopolitics, Londra 1986; G. Parker, The geopolitics of domination, ivi 1988; M. Korinman, Quand l ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] ).
In realtà, se nell’immediato dopoguerra fu la Democrazia cristiana (DC) ad appropriarsi di queste memorie per ergersi a difensore degli interessi politico e nazionale, venendo ‘utilizzata’ dalla DC come un’opportunità per porre all’ordine del ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] amministrativa, configurano un ceto piuttosto composito, anche dal punto di vista politico. Il partito più rappresentato è la DC (Democrazia Cristiana), soprattutto in Irpinia dove troviamo anche un sindaco del PCI (Partito Comunista Italiano) e due ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] , in un altro punto. Nel secondo caso, con BC>AB (fig. 6), o equivalentemente c1/3>a/2, completiamo di nuovo il quadrato DC; tracciamo l'iperbole A passante per D e la parabola P. Il punto D è esterno alla parabola perché DB2>AB∙BC. Se P e A ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] due dall’evento del concilio.
Non si dà il primo caso senza riferirsi a Rodolfo Doni, per Giorgio Petrocchi «il rapsodo della DC», che nel suo Sezione S. Spirito (1958), romanzo ambiento al 18 aprile del 1948, assegna al protagonista Vasco Coppini il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] una visione liberista in senso democratico, da sviluppare politicamente prima con l’ipotesi di una ‘terza via’ (alternativa alla DC e al PCI) e poi – verificatane l’impraticabilità – con il sostegno della nascita del primo centrosinistra.
Difesa la ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] Z.) per esempio nel Cod. San. Gall., 250, fol. 472 (sec. IX), Cod. Parisin., lat. n. a. 1614, fol. 95v (sec. IX), Cod. Dc., 183, fol. 13 (sec. IX-X) di Dresda.
Per avere una visione unitaria dell'insieme si usavano - forse, già nei libri antichi - i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] delle Scienze, 2001, pp. 516-526.
Commission on genetically modified pest protected plants: science and regulation, Washington (DC), National Academy Press, 2000.
Genetically modified plants for food use and human health, an update, Policy document 4 ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...