BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] sinistra durante la Costituente e nel periodo immediatamente successivo vennero abbandonati di colpo dopo la rottura dei governo tripartito DC-PCI-PSI e la svolta centrista), tornò in primo piano un altro argomento -quello del ritocco delle tariffe ...
Leggi Tutto
PARI, Claudio
Giuseppe Collisani
PARI (Paris), Claudio (Claude). – Nato a Salines (oggi Salines-les-Bains), Borgogna, nel 1574, fu attivo in Sicilia tra fine XVI e inizio XVII secolo come compositore; [...] grande di fughe, osservatione del contrapunto, et imitatione delle parole. La dedica («In Palermo alli 2 di Gennaro M.DC.XVII») è indirizzata a don Berardo Ferro, «decimosettimo baron di Fiume Grande», località nei pressi di Trapani. Mecenate e ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] Milano 2005).
The World Bank, Breaking the conflict trap, Washington (DC) 2003.
E. Grilli, Crescita e sviluppo delle nazioni, Torino Millenium development goals report, New York 2006; The World Bank, World development indicators, Washington (DC) 2006. ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] ± 0,002. (5)
La corrente debole prende una forma assai semplice se la si esprime per mezzo dei campi dei quarks:
Jμ(+) = (ūγμ dC + ν̄eγμe- + ν̄μγμμ-)L, (6)
dove il suffisso L posto dopo la parentesi indica che si prende la proiezione chirale levogira ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] modello di regione, malgrado l’inerzia della Democrazia cristiana (DC) e in forte polemica con la strategia dilatoria in regioni si era schierata Confindustria, mentre all’interno della DC – spaccata sull’apertura ai socialisti – permanevano molte ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] centrosinistra. Il Veneto è stato tradizionale roccaforte della Democrazia cristiana, ma negli anni Novanta con la scomparsa della DC è stato governato da maggioranze di centrodestra, che dal principio degli anni Duemila hanno compreso anche la Lega ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] 16315025 .htm.
World Bank (2012) China 2030: Building a Modern, Harmonious, and Creative High-Income Society, Washington, DC, disponibile on line: http://www.worldbank.org/content/ dam/Worldbank/document/China-2030-complete.pdf
Approfondimento
Un ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] dopo l’8 settembre e al rifiuto della Dc di impegnarsi nella resistenza armata antitedesca; il recupero (Acpol) che inizialmente vede coinvolti esponenti della corrente di sinistra Dc Forze nuove, facente capo a Carlo Donat Cattin, della Cisl ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] Cattolica" dopo l'Unità, 1868-1968, Roma 1972, pp. 106, III, 114 ss., 119; G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere. La DC di De Gasperi e di Dossetti. 1945-1954, Firenze 1974, ad Indicem; De Gasperi scrive, a cura di M. R. De Gasperi, Brescia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] cristiana (soprattutto il giovane sacerdote Romolo Murri) e l’OC divennero molto forti, fino alla condanna papale della DC, che era arrivata ad abbracciare principi ‘modernisti’ inaccettabili dalla Chiesa (Zamagni 2011), e alla chiusura dell’OC (1904 ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...