MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] , Atlas e Delta) e stanno sperimentando l'interessante DC-X (Delta Clipper-Experimental) della McDonnell Douglas, un .000 libbre (circa 25.000 kg). La caratteristica più interessante del DC-X sta nel fatto che è riusabile.
Il successo più notevole nel ...
Leggi Tutto
Si designa con tal nome ogni apparecchio destinato a misurare una forza. Più precisamente un dinamometro fornisce la misura "statica della forza" opponendo a questa una reazione statica; mentre la misura [...] riportiamo come esempio il tipo Morin (fig. 1). Esso consta essenzialmente di due molle di acciaio perfettamente elastiche AB e DC eguali, foggiate a solido di eguale resistenza, riunite insieme ai due capi. La forza di trazione P si applica nel ...
Leggi Tutto
Moldavia
Martina Teodoli
'
(App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel 1998, secondo [...] , la cosiddetta zona di cooperazione del Mar Nero. *
bibliografia
Belarus and Moldova. Country studies, ed. H. Fedor, Washington (DC) 1995; M.A. Crosnier, Moldavie 1997. Une contrainte extérieure de plus en plus pésante, in Courrier des pays de l ...
Leggi Tutto
LENTICCHIA (lat. scient. Lens culinaris Med.; fr. lentille; sp. lenteja; ted. Linse; ingl. lentil)
Fabrizio Cortesi
È pianta annua della famiglia Leguminose-Papilionate, tribù Viciee, già iscritta ai [...] attaccano i semi: Bruchus lentis Koyi = Laria lentis Frolich, L. pallidicornis Boh., L. sertata Illig., Apion ervi Gyl., A. viciae DC., A. vorax Hbst., A. craccae Hbst., Grapholitha nebritana Tr., Tenebrio molitor L., Ptinus fur L.
Uso. - I semi di ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] bombardamenti a livello locale. Nel dopoguerra, la Democrazia cristiana (DC) aveva riempito il vuoto politico lasciato dal crollo del tra potere locale e centrale (e mediazioni tra la DC e il Partito Comunista). Questa ‘disomogeneità politica’ ha ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] la prima repubblica, riflettono i modelli di reclutamento adottati dai due protagonisti del bipartitismo imperfetto. Da un canto la DC, che punta – come sottolineò il politologo Alessandro Pizzorno (I ceti medi nei meccanismi del consenso, in Il caso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] (fig. 4). Si costruisca il rettangolo ABDC di centro K tale che BD=2AB e si prolunghino il lati DC e DB. Una riga mobile rotante attorno al punto A interseca DB in E e DC in G in modo che KG=KE; allora BE3=2AB3 e BE è il lato del cubo cercato.
Questi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] sempre del partito più grande della coalizione, e cioè la DC, ma dagli ani ottanta al 1994 si era affermato il spettare anche ad uno dei partiti minori della coalizione; nella DC vigeva il principio per cui la stessa persona non poteva ricoprire ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] in cui Foa riportò alle elezioni per il Comitato centrale più voti di Nenni, accusato di aprire a un accordo con la DC. Foa, che a fine anno entrò nella segreteria della CGIL, pubblicò su Mondo operaio un articolo, Il neocapitalismo è una realtà, con ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] Alle elezioni comunali del 15 giugno 1975, quando il Pci superò la Dc e divenne il primo partito senza tuttavia ottenere la maggioranza insieme al una giunta e, a fronte delle resistenze della Dc, si dimise, permettendo così l’elezione di Maurizio ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...