MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] vita politica come esponente e referente di una parte del mondo militare e dei reduci; in quanto tale la Democrazia cristiana (DC) lo volle nelle sue liste, come indipendente, nelle elezioni del 1953 quando il M. fu eletto senatore per il collegio di ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] anni Cinquanta al primo centrosinistra di A. Fanfani (L'Italia a sinistra, ibid. 1963), attraverso i terremoti interni alla DC (Il sesto presidente, ibid. 1972), fino alla chiusura del cerchio con la "via italiana al comunismo", intuita e raccontata ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Stefano
Ada Gigli Marchetti
NUTRIZIO, Stefano (Nino). – Nacque a Traù in Dalmazia il 10 febbraio 1911 da irredentisti dalmati, Luigi e Bianca Zacevich. La sorella Maria Carmen fu una nota [...] assicurare il consenso dell’opinione pubblica alla legge elettorale maggioritaria allora varata per volere della Democrazia cristiana (DC), ma fortemente osteggiata dall’opposizione che la bollò come ‘legge truffa’ in quanto assegnava il 65% dei ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] delitto, in tal caso, avrebbe inteso ostacolare la convergenza DC-PCI e l'ingresso dei comunisti nell'area del potere ivi 1974; C. Cederna, Sparare a vista. Come la polizia del regime DC mantiene l'ordine pubblico, ivi 1975; A. Asor Rosa, Le due ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] date tre rette DE, DG, DH, tagliate dalle rette AP e AR nei punti F, G, H, C, γ, B, si può determinare sulla retta DC un punto E in modo tale che il rapporto composto dal rapporto del rettangolo EF, FG al rettangolo EC, Cγ e da quello del segmento Aγ ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] in the classical period, 1140-1234. From Gratian to the decretals of pope Gregory IX, a cura di W. Hartmann - K. Pennington, Washington DC 2008, pp. 142-160; T. Sol, Nisi deprehendatur a fide devius: l’immunité du pape de Gratien à Huguccio, in Ius ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografia complesso di conoscenze e tecniche scientifiche e grafiche che rendono possibile la rappresentazione simbolica su un piano della superficie terrestre, o di una sua parte, e dei [...] Mα = 0 la carta conserva gli angoli. La qualità dell’equidistanza di una carta viene espressa dal modulo di deformazione lineare Md = dc/dt, dato dal rapporto tra la misura di una stessa distanza calcolata sulla carta e misurata sulla terra. Se tale ...
Leggi Tutto
PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] essenziale per attivare la legge speciale per Venezia (171/73) che, passato grazie al voto congiunto di PCI e DC, venne battezzato 'mini-compresso storico'. Fu inoltre protagonista della 'giunta rossa' (PCI-PSI) che governò Venezia dal 1975 al ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana costituita da un quadrilatero avente i 4 lati, e così pure i 4 angoli, fra loro uguali (fig. 1).Il q. è un parallelogramma (i lati opposti sono paralleli); è, insieme, [...] aggiuntive (verso il basso, verso l’alto, verso destra e verso sinistra a seconda che si tratti delle caselle al di sopra di DC, al di sotto di AB, a sinistra di AD o a destra di BC):
Gli schemi seguenti illustrano invece un procedimento, dovuto a ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] manifestando sempre più chiaramente convergenze di fondo negli orientamenti della DC, del PSDI, del PSI e del PRI sull'esigenza succedersi prevalentemente ministeri imperniati sui partiti di centro (DC, PSDI, PRI, PLI), prese avvio quella formula ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...