GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] in the Propaganda Fide Archives. A calendar, I-VII, Washington, DC, 1966-81, ad indicem, e L. Codignola, Calendar of documents Georgetown University: from Academy to University, 1789-1889, Washington, DC, 1993, pp. 64-84; per Torino, A. Monti, ...
Leggi Tutto
TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] e del ruolo del cattolicesimo nella società – una risorsa strategica su cui fare leva. Tuttavia, la collaborazione con la DC sortì solo in minima parte gli effetti auspicati.
Quando si chiuse la stagione della solidarietà nazionale e il PCI ripiegò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La geometria dei problemi
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C., la geometria si afferma sulle altre matematiche per la sua capacità [...] movimento è la trisettrice AQ. Se PDC è l’angolo da trisecare, si procede come segue: si traccia da P la parallela al lato DC, individuando così il segmento A’D; si divide il segmento in tre parti uguali, nei punti T e U; si tracciano le parallele al ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] ’accordo sull’astensione al governo presieduto da G. Andreotti (monocolore DC, ag. 1976), poi sul voto al nuovo monocolore Andreotti, dirigente democristiano, principale interlocutore di Berlinguer nella DC, condannò però il progetto al fallimento. ...
Leggi Tutto
NIUTTA, Ugo
Alessio Gagliardi
NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier.
Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] i settori di attività dell’ente. Consolidò così i rapporti con il mondo politico, in particolar modo con i dirigenti della DC, e la sua carriera ne trasse vantaggio.
Assunto pienamente il profilo di alto burocrate, al confine tra politica e dirigenza ...
Leggi Tutto
Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] Galaxy di poco più di un mese.
Successivamente, il 29 agosto 1970, effettuava il primo volo un altro gigante dell'aria, iI DC-10 della Douglas-McDonnel, e poco dopo, il 16 novembre 1970, il terzo della serie, il Lockheed L-1110 Tristar. La Lockheed ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] medicinale per il balsamo che essa produce; Astronium urundeuva Fr., delle Anacardiacee, nota comunemente come urunde; Cedrela Lilloi C. DC., specie molto simile al cedro di Misiones, acquista grande sviluppo e il suo legno è un poco più molle e ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] da giunte di centrosinistra formate da Democrazia cristiana (DC), Partito socialista italiano (PSI), Partito socialista democratico quegli anni la stabilità dei successi elettorali della DC rappresentò l'elemento di continuità nelle vicende della ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] l’istruzione è affidata al democristiano Guido Gonella. Il problema non è – spiega allo stesso De Gasperi – negare che la DC, nella libera gara politica, ottenendo la maggioranza, possa dirigere quel ministero con l’opposizone dei liberali, ma è che ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] grandezza, che avrebbe avuto nella chiesa e nella DC i propri implacabili persecutori. Anche perché fu proprio di fondare presso Grosseto un’altra Nomadelfia.
La delusione della DC dopo il 18 aprile (non fu qualitativamente dissimile da quella ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...