NÚÑEZ CABEZA DE VACA, Alvaro
Nardo Naldoni
Spagnolo, nato nell'Estremadura nel 1507 e mortovi nel 1559 (secondo alcuni storici le date della nascita e della morte dovrebbero essere spostate rispettivamente [...] 1555); Catalogo-exposición historico-europea dedicada al Il.mo Sr. Obispo di Almeria, Comentarios de don A. N. C. dc V., adelantado y gobernador del Río de la Plata (pubblicato, coi Naufragios, in edizione moderna nel vol. XXII della Biblioteca ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] in Writings of Thomas Jefferson, ed. by A. Bergh, Washington (DC) 1907, p. 57.
68 Ivi, p. 58.
69 Thomas J.T. Johnson, G. Weigel, Just War and the Gulf War, Washington (DC) 1991.
136 P. Steinfels, The Heritage Abandoned, in Commonweal, 114 (1987), ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] democrazie pluraliste. Il sistema politico istituzionale italiano si è costruito esclusivamente intorno a un partito sempre al governo, la DC, e a un altro sempre all’opposizione, il PCI, secondo la nota formula della conventio ad excludendum (Elia ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] meeting di Rimini, luogo di incontro periodico di quel movimento.
Nel 1983, nel quadro del tentativo di riformare la DC attraverso il contributo di forze della società civile e della cultura, accettò di candidarsi al Senato, dove entrò nel 1984 ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] del PLI (Partito liberale italiano), per il congresso della DC (Democrazia cristiana, 1947), per il decennale della Repubblica Italiana ACLI (Associazioni cristiane lavoratori italiani) e alla DC.
Dalla fine del primo decennio del Novecento il ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] agli ambienti ecclesiastici romani rivolte a rafforzare l’anticomunismo della DC e, di conseguenza, il suo rapporto con le destre; di civiltà cristiana che solo un’opposizione frontale della DC alle sinistre poteva garantire. Questa linea non mutò ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] cometa particolarmente luminosa e durevole, uscì alle stampe a Roma una dissertazione anonima dal titolo De tribus cometis anni M.DC.XVIII, in cui il padre Orazio Grassi, lettore di matematica presso il Collegio romano, asseriva che la cometa era un ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] di Firenze, con L. Santucci e con molti altri.
Sul piano più propriamente politico, pur avendo appoggiato la Democrazia cristiana (DC) nelle elezioni del 18 apr. 1948, anche dopo la scomunica del 1949 il M. non interruppe il dialogo con i comunisti ...
Leggi Tutto
La democrazia cristiana in Europa
Francesco Traniello
Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] esistenza nel 1926. Taluni elementi programmatici riferibili alla DC furono presenti anche in altre formazioni politiche del primo di partiti democratico-cristiani (tale il caso della DC italiana e dell’Unione cristiano-democratica tedesca, CDU). ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] alla politica attiva. Schierato politicamente con la Democrazia cristiana (DC), alla quale però non si iscrisse mai, fu nominato stesso anno fu eletto senatore come indipendente per la DC nel collegio della regione Lazio; nella VII legislatura (1976 ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...