• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
745 risultati
Tutti i risultati [745]
Biografie [222]
Storia [163]
Scienze politiche [94]
Religioni [66]
Diritto [38]
Economia [39]
Arti visive [34]
Geografia [28]
Storia contemporanea [35]
Temi generali [35]

Breve storia dell'anticlericalismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'anticlericalismo Fulvio Conti Questioni di lessico Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] Concordato e a mantenere una vigile attenzione sull’operato della Dc, i cui «imbrogli», a suo avviso, rischiavano addirittura è persa ogni traccia, l’eredità culturale e programmatica della Dc, il ‘partito unico dei cattolici’, è passata a un vasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

L'Opera dei congressi

Cristiani d'Italia (2011)

L'Opera dei congressi Liliana Ferrari «Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] un tempo. Il dopoguerra Quando, finita la guerra, una folla di iscritti, uomini e donne, riempì le liste elettorali della Dc, dai comuni alla Costituente, fu chiaro a tutti che la distinzione tra Ac e partito, imposta dal Concordato, era una foglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SOGNO, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOGNO, Edgardo Alessandro Campi – Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] Convinto che il PCI fosse a un passo dalla conquista del potere, anche a causa dell’arrendevolezza dimostrata dalla DC e dal mondo borghese e imprenditoriale, nel 1971 diede vita ai Comitati di resistenza democratica: l’obiettivo dell’organizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ORGANIZZAZIONE GLADIO

Partito socialista italiano

Dizionario di Storia (2011)

Partito socialista italiano (PSI) Partito socialista italiano (PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] ’azione col PCI che durava dal 1934. Il Congresso di Venezia (1957) pose quindi le basi per una collaborazione con la DC, mentre lo stesso Nenni assumeva la guida della corrente «autonomista» (1958). I fatti del luglio 1960 resero intanto evidente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito socialista italiano (1)
Mostra Tutti

SCOTTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI, Alessandro Giovanni De Luna SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli. Il padre era un piccolo proprietario [...] PCI-PSIUP). Alle elezioni per l’Assemblea costituente, il 2 giugno 1946, i contadinisti risultarono il terzo partito (dietro la DC e il PSIUP, ma lasciandosi alle spalle il PCI), ottenendo nella circoscrizione Cuneo-Asti-Alessandria, 70.724 voti e un ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – FRANCESCO SAVERIO NITTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO SARDO D’AZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE

Partito socialista democratico italiano

Dizionario di Storia (2011)

Partito socialista democratico italiano (PSDI) Partito socialista democratico italiano (PSDI)  Partito politico italiano, fondato nel 1947. Già nel periodo tra le due guerre (1922), l’ala socialdemocratica [...] . De Gasperi. Cominciò allora la lunga stagione del centrismo, durante la quale il PSLI partecipò a tutti i governi diretti dalla DC, compresi quelli che ebbero a capo M. Scelba. Intanto, nel genn. 1952, il partito, che aveva aggregato anche il nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO POLITICO – DEMOCRISTIANO – ANTIFASCISMO – TANGENTOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito socialista democratico italiano (1)
Mostra Tutti

FORTUNA, Loris

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNA, Loris Giuseppe Sircana Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] - C. Jaccarino, Storia del Partito radicale, Milano 1977, pp. 33-36, 40, 57, 72, 86, 116; G. Galli, Storia della DC, Bari 1978, ad Indicem; P. Mieli, La crisi del centro-sinistra, l'alternativa, il "nuovo corso" socialista, in Storia del socialismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI

QUERCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUERCIA Fabrizio Cortesi . Nome volgare di molte specie del genere Quercus (Linneo, 1737), alberi della famiglia Fagacee. Le querce sono caratterizzate dai fiori staminiferi sempre solitarî su amenti [...] . mexicana H. et B., Q. Xalapensii H. et B. Fra le specie di California possono ricordarsi: Q. agrifolia Née, Q. Wislizeni DC., Q. Kellogii Newb. III. Lepidobalanus. - Questo è il gruppo più vasto e più ricco di forme e comprende specie sempreverdi e ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FILAMENTI STAMINALI – CADUCIFOGLIE – ASIA MINORE – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERCIA (5)
Mostra Tutti

APOCINACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Dicotiledoni Simpetale, che trae il suo nome dal genere Apocynum (v. apocino) ed è composta da alberi o arbusti o più di rado da erbacee perenni a fusto eretto (spesso volubile o prostrato-radicante) [...] succo lattiginoso le cui proprietà furono sfruttate in terapeutica o per l'estrazione del caucciù; come la Vahea senegalensis A. Dc., che fornisce il caucciù del Senegal; la Landolphia owariensis Beauv., che dà il caucciù della Sierra Leone; ed è di ... Leggi Tutto
TAGS: NERIUM OLEANDER – DICOTILEDONI – SIERRA LEONE – STROPHANTHUS – BRATTEATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCINACEE (1)
Mostra Tutti

CAPRIFOGLIACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, designata anche col nome di Loniceracee. Sono piante erbacee o, spesso, arbusti o alberi, talora striscianti al suolo o volubili, a foglie opposte, senza stipole [...] racemosa Mich., originario dell'America boreale, dai frutti in grappolo che sembrano palline di avorio, una varietà sterilis DC. del Viburnum opulus dai fiori tutti sterili a corolla grande e vistosa, alcune specie di Lonicera e di Viburnum ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – DICOTILEDONI – LONICERA – COROLLA – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIFOGLIACEE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 75
Vocabolario
democristianizzazione
democristianizzazione s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
cetaceofobia s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali