• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
745 risultati
Tutti i risultati [745]
Biografie [222]
Storia [163]
Scienze politiche [94]
Religioni [66]
Diritto [38]
Economia [39]
Arti visive [34]
Geografia [28]
Storia contemporanea [35]
Temi generali [35]

RIVERA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVERA, Vincenzo Angiola De Matteis RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio. Penultimo dei numerosi [...] tra le quali il CNR; fece parte dei Comitati di liberazione dell’Aquila e di Roma; fu deputato della Democrazia cristiana (DC) alla Costituente, nel 1946, e ancora al Parlamento, dal 1948, dove svolse il suo lavoro presso la commissione Agricoltura e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MERCATO COMUNE EUROPEO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVERA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] traffico, suddivisa nelle linee: Shanghai-Nanchino-An-k'ing-KiukiangWu-han (esercita su cinque giorni della settimana con apparecchi Douglas DC 2); Wu-han-Sha-si-I-ch'ang-Wan-hsien-Ch'ung-k'ing (esercita quadrisettimanalmente con apparecchi Douglas ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AVIAZIONE CIVILE – MARINA MILITARE – BASE MONETARIA – BANCA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

Il clero novatore

Cristiani d'Italia (2011)

Il clero novatore Bruna Bocchini Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] esperienza di don Zeno Saltini e nella nascita di Nomadelfia, inizialmente permessa anche da Schuster, poi guardata con molto sospetto dalla Dc e dalla gerarchia e interrotta nel 1952 per un certo periodo. Mazzolari e la sua rivista «Adesso» dal 1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie Giacomo Parrinello Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] programmi e fasi di attuazione (art. 3 del d.l. 22 genn. 1968 nr. 168). I deputati della Democrazia cristiana (DC) espressero alcune perplessità rispetto alla proposta del PCI. Le perplessità non erano legate al contenuto o alle ambizioni del piano ... Leggi Tutto

DOTTI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTI, Mario Paolo Tirelli Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] della sezione cittadina. Attento ai conflitti e alle trasformazioni in corso nelle campagne, al secondo congresso provinciale della DC (aprile 1946) e al quarto (settembre 1947) prese la parola sui problemi sollevati dai progettì di riforma agraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio Matteo Baragli – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio. Appartenente a una nobile [...] tornò a essere il naturale punto di riferimento dei cattolici napoletani e tra le figure di maggior spicco della rinata DC (Democrazia Cristiana), che egli stesso rappresentò al congresso dei Comitati di liberazione tenutosi a Bari il 29 gennaio 1944 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – SECESSIONE AVENTINIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio (1)
Mostra Tutti

Superconduttività

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Superconduttività Antonio Barone Materiali Superconduttori I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] elevata profondità (>40 mm), soprattutto alle basse frequenze (dc-SQUID,100 kHz). L'utilizzo dello SQUID nelle analisi non del primo o secondo ordine. Ricerche sull'utilizzo di dc-SQUID HTS nell'ambito delle analisi non distruttive hanno confermato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: SUPERCONDUCTING QUANTUM INTERFERENCE DEVICE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – COMPUTAZIONE QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superconduttività (6)
Mostra Tutti

SUBACQUEA, ESPLORAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUBACQUEA, ESPLORAZIONE Franco Capodarte (App. IV, III, p. 533) I progressi tecnici più sensibili nell'e.s. individuale si registrano nell'impiego ormai diffuso delle miscele respiratorie per le immersioni [...] totalmente miniaturizzati. L'uso dei ROV ha aperto la strada a operazioni delicate e importanti come l'individuazione e il recupero del DC 9 dell'Itavia, precipitato in mare il 27 giugno 1980 fra Ponza e Ustica con 81 persone a bordo, o a operazioni ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PRESSIONE ATMOSFERICA – CROSTA TERRESTRE – ALTA DEFINIZIONE – MICROPROCESSORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUBACQUEA, ESPLORAZIONE (1)
Mostra Tutti

ABETE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome col quale s'indicano alcuni alberi della famiglia delle Pinacee, assai conosciuti per il loro legname che trova larghi e svariati usi? Furono certamente noti sino dalle epoche più remote, e i Romani [...] specie nostrali di abete si possono così riassumere: Abies alba Mill. (1768); Pinus picea L. (1753); Abies pectinata Lam. et DC. (1805). Volgarmente: abete, abete bianco. - Albero alto 30-40 m. (in casi eccezionali sino ad 80 m.), a corteccia giovane ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – PESCOLANCIANO – DIBOSCAMENTO – SELVICOLTURA – CONTRABBASSI

ADONIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Ranunculacee (tribù delle Anemonee), caratterizzato dai fiori con sepali caduchi, con 3-15 petali e con i carpelli numerosi, strettamente disposti a spiga. La specie più importante [...] color porporino scuro o rossastro e con gli achenî rostrati privi di qualsiasi gibbosità; A. cupaniana Guss. (A. microcarpa DC.) dell'Italia meridionale e della Sicilia con fiori rossi o giallo citrini ed achenî reticolato-alveolati con lungo rostro ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – RANUNCULACEE – CATAFILLI – MANCIURIA – GLUCOSIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 75
Vocabolario
democristianizzazione
democristianizzazione s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
cetaceofobia s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali