• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
745 risultati
Tutti i risultati [745]
Biografie [222]
Storia [163]
Scienze politiche [94]
Religioni [66]
Diritto [38]
Economia [39]
Arti visive [34]
Geografia [28]
Storia contemporanea [35]
Temi generali [35]

Green George

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Green George Green 〈grìin〉 George [STF] (Sneinton, Nottingham, 1793 - ivi 1841) Prof. di matematica nel Caius College di Cambridge. ◆ [ANM] Formula di G.: v. oltre: Teorema di Green. ◆ [ANM] Formula [...] xi esteso a un dominio C dello spazio euclideo a n dimensioni in un integrale esteso alla frontiera Σ di C, ∫C(ðU/ðxi)dC=-∫ΣUαidΣ, con i=1,...,n e αi coseni direttori della normale interna n a Σ; dato che le derivate in questa formula sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – INTEGRALE DI UNA FUNZIONE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – VARIETÀ RIEMANNIANE – SPAZIO EUCLIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Green George (2)
Mostra Tutti

iperidentitario

NEOLOGISMI (2018)

iperidentitario (iper-identitario), agg. Eccessivamente connotato da un’identità socioculturale. • Ma la scena britannica è davvero un «caso di scuola». […] Dove i flussi di migrazione sono già bloccati [...] ) • I moderati sono spariti da anni dall’orizzonte della nostra politica, trascinati via dal disfacimento della Dc, divenuti sinonimo di trasformismo, debolezza, ambiguità nella corsa iperidentitaria del bipolarismo tra destra e sinistra. (Lucia ... Leggi Tutto
TAGS: SINISTRA «RADICALE – TRASFORMISMO – TRICARICO – TORIES – UDC

iPad

Lessico del XXI Secolo (2012)

iPad (it. <aipàd>) s. m. – Dispositivo mobile (v. ) lanciato da Apple nel 2010, la cui principale caratteristica è quella di essere dotato di un ampio touch screen particolarmente reattivo – come [...] , con risoluzione di 2048×1536 pixel; grafica quad-core con processore system on a chip (SoC) A5X; fotocamera da 5 Mpixel; connettività wi-fi, compatibilità con le reti cellulari ad alta velocità di tutto il mondo (HSPA, HSPA+, DC-HSDPA e GMS/UMTS). ... Leggi Tutto

antirigorista

NEOLOGISMI (2018)

antirigorista (anti-rigorista), agg. Che si oppone a un rigore eccessivo. • Concetti ribaditi dal presidente francese: «La crescita deve essere una priorità e voglio che si affermi una forte alleanza [...] . (Antonio Signorini, Giornale, 1° marzo 2016, p. 3, Il Fatto). - Derivato dall’agg. rigorista con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nella Repubblica del 23 febbraio 1989, p. 2, Il congresso della Dc (Sandra Bonsanti), usato come s. m. ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – TITO BOERI – INPS

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057) Paolo Murialdi Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] . La formula di centro-sinistra si esaurisce del tutto. Le elezioni amministrative del 15 giugno 1975, confermando la crisi della DC e una forte avanzata del PCI, sono lo specchio di una situazione politica mutata, nel contesto di una crisi economica ... Leggi Tutto

LED

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LED. Marco Frascarolo – Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia Acronimo di Lighting Emitting [...] , denominato switching, è composto da due stadi: il primo (AC-DC) converte la corrente alternata di rete in corrente a tensione costante stabilizzata; il secondo (DC-DC), garantisce una corrente di uscita costante, ovvero luminosità del LED costante ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTROMAGNETICA – ALIMENTATORI SWITCHING – EFFICIENZA ENERGETICA – BANDA DEL VISIBILE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LED (2)
Mostra Tutti

FLOTTAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FLOTTAZIONE Gennaro Volpicelli (v. fluttuazione, XV, p. 572; App. I, p. 603) Le dimensioni di un'apparecchiatura di f. che sia idonea a realizzare una desiderata separazione del sistema da trattare [...] r dt, e tale quantità uguaglia la diminuzione di concentrazione −dc di solido: rdt = − dc [5] Esprimendo r con la [1] e integrando si attraversa il sistema) per la variazione di concentrazione dc del solido nella corrente che attraversa l'elemento ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – NEW YORK – QUARZO – GALENA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLOTTAZIONE (5)
Mostra Tutti

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] questa con il ‛difetto di modulo', cioè con la variazione del modulo di elasticità tangenziale rispetto alla concentrazione, η = GS-1dGS/dc, allora la forza di interazione massima diventa Fd ≃ GSb2 ∣ η ∣/3 e, poiché spesso è ∣ η ∣ > ∣ δ ∣, Fd per ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti

Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni Giuseppe Berta Tra centralizzazione e decentramento Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] moderate l’alleanza con i socialisti, messa in crisi dai risultati elettorali del 1963, che avevano visto un deciso arretramento della DC; ma la ‘svolta’ era stata di breve durata. Nel 1966 infatti, dopo la rielezione di Angelo Costa (1901-1976) alla ... Leggi Tutto

ROMITA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMITA, Pier Luigi Michele Donno – Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi. Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] confrontò con il PCI e criticò la strategia del compromesso storico. «Quel partito comunista – affermava – che pubblicamente la DC proclama non volere assolutamente quale partner di maggioranza, in realtà è divenuto non soltanto – come è ovvio, data ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – GIUDICE DELL’UDIENZA PRELIMINARE – NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – DEMOCRATICI DI SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMITA, Pier Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 75
Vocabolario
democristianizzazione
democristianizzazione s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
cetaceofobia s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali