• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [174]
Metrologia [10]
Fisica [50]
Ingegneria [32]
Matematica [23]
Telecomunicazioni [17]
Elettronica [18]
Acustica [17]
Medicina [14]
Temi generali [12]
Fisica matematica [9]

dB

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dB dB 〈di-bi〉 [MTR] Simb. di decibel, talora seguito da un altro simbolo che precisa il livello di riferimento (per es., dBm 〈di-bi-èmme〉 è simb. del decibel su milliwatt): → decibel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

decibel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decibel dècibel (o decibèl) [s.m. invar. Comp. di deci- e bel] [MTR] [ELT] Unità di misura (simb. dB) inizialmente introdotta nelle telecomunicazioni per esprimere livelli relativi di potenza dei segnali, [...] o di intensità di corrente. Per definizione, date due potenze elettriche P₁ e P₂, il livello relativo di P₁ rispetto a P₂è, in dB, A=10 log₁(P₁/P₂), per cui tale livello risulta positivo oppure negativo a seconda che P₁sia maggiore oppure minore di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – METROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decibel (4)
Mostra Tutti

son

Enciclopedia on line

son Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione sonora di 40 dB sulla [...] soglia di udibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

noy

Enciclopedia on line

Dall’inglese noise («rumore»), unità di misura della rumorosità (o del livello di rumore) percepita, pari alla rumorosità percepita di un rumore casuale nella banda di frequenze 910-1090 Hz con livello [...] di pressione sonora pari a 40 dB. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – DB

mel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mel mel 〈mèl〉 [Presumibilmente comp. di m(ille) e (b)el] [MTR] [ACS] Nell'acustica musicale, unità di misura della sensazione di altezza (→ altezza) definita con il porre uguale a 1000 mel la sensazione [...] prodotta da un suono puro di frequenza (altezza) 1000 Hz e di livello sonoro di 40 dB: v. acustica musicale: I 40 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – METROLOGIA

son

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

son son 〈sòn〉 [s.ingl. (anche sone), der. del lat. sonus "suono", usato in it. come s.m.] [MTR] [FME] [ACS] Unità di misura dell'intensità della sensazione sonora, partic. usata nell'acustica musicale [...] medica, tale che per un suono puro con la frequenza di 1000 Hz a 1 s. corrisponde un livello di pressione sonora di 40 dB sulla pressione di soglia di udibilità (2 10-5 Pa); l'equivalenza con l'altra unità analoga, il phon, è data dalla relazione p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – METROLOGIA

psofometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

psofometro psofòmetro [Comp. del gr. psóphos "rumore" e -metro] [MTR] [ACS] Fonometro destinato specific. a misurare l'intensità di rumori. ◆ [MTR] [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, strumento [...] di frequenza diversa risulti in relazione con la sensazione di disturbo (per es., in base alla curva psofometrica fissata dal CCITT per le linee telefoniche, tale filtro dà un'attenuazione di quasi 0 dB per frequenze tra 600 e 2000 Hz e da qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – METROLOGIA – ELETTRONICA

ipsografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipsografo ipsògrafo [Comp. di ipso- e -grafo] [MTR] [ELT] Strumento che fornisce il diagramma (ipsogramma) delle curve di livello (di attenuazione, amplificazione, ecc.) di un quadripolo elettrico, passivo [...] , costituito da un generatore a frequenza variabile che fornisce all'ingresso del quadripolo in esame un segnale di frequenza e ampiezza costante note e da un voltmetro registratore che raccoglie l'uscita, misurata in dB, del quadripolo medesimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA

bel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bel bel 〈bèl〉 [Der. del cognome dell'inventore del-l'industria del telefono lo scozzese-statunitense A.G. Bell (Edimburgo 1847 - Baddeck, Nuova Scozia, 1922)] [MTR] [ELT] Unità logaritmica, di simb. [...] poi a rappresentare il livello relativo di grandezze della stessa specie; tale livello, espresso in B, è il logaritmo decimale del rapporto tra le due grandezze; l'unità usata in pratica è peraltro il suo sottomultiplo decibel (←), di simb. dB. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bel (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
sòn
son sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
decibel
decibel decibèl (o dècibel) s. m. [comp. di deci- e bel]. – Unità di misura logaritmica (simbolo: dB), corrispondente alla decima parte del bel, usata per esprimere livelli relativi di potenza (amplificazioni, attenuazioni, ecc.); più precisamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali