• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
50 risultati
Tutti i risultati [174]
Fisica [50]
Ingegneria [32]
Matematica [23]
Telecomunicazioni [17]
Elettronica [18]
Acustica [17]
Medicina [14]
Temi generali [12]
Metrologia [10]
Fisica matematica [9]

armònico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

armonico armònico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. del gr. harmonikós, da harmózo "accordare"] [LSF] Termine inizialmente proprio dell'arte musicale, dall'accez. relativa alle corde di alcuni strumenti [...] sinusoidale. ◆ [ALG] Gruppo a.: gruppo di 4 punti A, B, C, D su una retta tali che il birapporto (ABCD)= (CA/CB)/(DA/DB) valga -1. ◆ [ANM] Integrale a.: integrale di una forma armonica. ◆ [PRB] Media a.: per n numeri positivi an, è l'inverso A della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

matrice

Enciclopedia on line

Anatomia Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto. M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] le derivate, rispetto a t, dei corrispondenti elementi di A. Valgono le relazioni: d(A + B)/dt = dA/dt + dB/dt; d(A B)/dt = (dA/dt) B + A (dB/dt); dA−1/dt = − A−1 (dA/dt)A−1. Soluzione dei sistemi di equazioni lineari Il calcolo matriciale permette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ANALISI MATEMATICA – ANATOMIA – INDUSTRIA GRAFICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE OMOGENEA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – POLINOMIO CARATTERISTICO – TABELLE A DOPPIA ENTRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrice (5)
Mostra Tutti

MASER

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MASER (App. III, 1, p. 89) C. Alberto Sacchi Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] cristalli paramagnetici, che trovano il loro principale impiego come preamplificatori a minimo rumore. Infatti, mentre il guadagno può essere tipicamente di 20 ÷ 30 dB (con una banda di 106 ÷ 107 Hz), la cifra di rumore è tipicamente inferiore a 0,2 ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASER (3)
Mostra Tutti

ACUSTICA NON LINEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda. Parametri di non [...] . I fenomeni di non linearità, infatti, sono cumulativi e a questo fine basta considerare, quale esempio, che un suono di 140 dB in aria, corrispondente a un numero di Mach M=10−3, dà luogo a evidenti fenomeni di distorsione non lineare dell'onda ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – BILANCIA DI TORSIONE – LUNGHEZZA D'ONDA – COSTANTI FISICHE – GRANDEZZA FISICA

eco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eco èco [s.m. o s.f., pl. echi unicamente m. Der. del lat. echo, dal gr. echó] [ACS] Fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, può tornare a essere udito nel punto in [...] . radar: IV 649 a, c. ◆ [GFS] E. sparsi: v. ionosfera: III 310 f. ◆ [ACS] [ELT] Attenuazione d'e.: il livello, in dB, del segnale utile rispetto al suo eco. ◆ [ACS] [ELT] Camera d'e.: dispositivo (ingl. echo box) per simulare un mezzo trasmissivo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – GEOFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eco (2)
Mostra Tutti

RADIOPROPAGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOPROPAGAZIONE Giuliano TORALDO DI FRANCIA Ivo RANZI Yole RUGGIERI * Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] . Segnali utili si possono ottenere su distanze dell'ordine di 1000 ÷ 2000 km, usando però antenne a elevatissimo guadagno (20 ÷ 30 dB) e potenze notevoli in emissione (dell'ordine delle decine di kW); le frequenze usate vanno da circa 30 a circa 70 ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDA ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOPROPAGAZIONE (2)
Mostra Tutti

amplificatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

amplificatore amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] . di a. per corrente continua con grande potenza d'uscita (anche centinaia di kW) e grandi amplificazioni (anche 50 dB), difficilmente raggiungibili con altri tipi di a. e per tale motivo usati in grandi applicazioni tecniche. Sono costituiti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amplificatóre (1)
Mostra Tutti

Ottica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ottica Mario Bertolotti La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] telecomunicazioni. Con progetti opportuni si possono avere aree del nucleo sotto 2 μm2 e perdite minori di 0,2 decibel per km (dB/km), ottenendo così un mezzo con alta non linearità. Se la luce monocromatica di un laser è accoppiata con tali fibre si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – INDICE DI RIFRAZIONE – EQUAZIONI DI MAXWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottica (9)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica Katherine Tachau John D. North Johannes M.M.H. Thijssen Ottica, scienza dei pesi e cinematica 'Perspectiva': [...] tratta di un'uguaglianza del rapporto dei pesi semplici dei corpi con il rapporto inverso dei corrispondenti spostamenti verticali: Wa/Wb = db/da . La prima parte del teorema risulta dai postulati 2 e 3. La seconda parte risulta dai postulati 4, 5 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – OTTICA

La grande scienza. Fisica delle superfici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Fisica delle superfici Gianfranco Chiarotti Fisica delle superfici Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] del piano superficiale: uno per la superficie (111) e due per quella (100). Si tratta dei cosiddetti legami pendenti (DB, dangling bond) mostrati nella fig. 3 per la superficie (111). Per neutralizzare questi legami è necessario ossidare in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
1 2 3 4 5
Vocabolario
sòn
son sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
decibel
decibel decibèl (o dècibel) s. m. [comp. di deci- e bel]. – Unità di misura logaritmica (simbolo: dB), corrispondente alla decima parte del bel, usata per esprimere livelli relativi di potenza (amplificazioni, attenuazioni, ecc.); più precisamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali