• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
14 risultati
Tutti i risultati [174]
Medicina [14]
Fisica [50]
Ingegneria [32]
Matematica [23]
Telecomunicazioni [17]
Elettronica [18]
Acustica [17]
Temi generali [12]
Metrologia [10]
Fisica matematica [9]

mel

Enciclopedia on line

In acustica fisiologica, unità soggettiva di intensità di un suono puro; convenzionalmente è pari a 1000 mel un’intensità di suono puro di frequenza 1000 Hz che si trova a un livello di 60 dB al di sopra [...] della soglia di udibilità del soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

sordità

Enciclopedia on line

sordità Riduzione o mancanza della capacità mono- o bilaterale di percepire i suoni. I deficit uditivi (ipoacusie) possono essere distinti, a seconda della loro origine, in tre forme principali: di trasmissione [...] le frequenze 500, 1000, 2000 e 4000 Hz: s. lieve (21-40 dB); s. media (41-70 dB); s. grave (71-90 dB); s. profonda (> 90 dB). Le cause della s. nei bambini possono essere ereditarie, a carattere dominante o recessivo, oppure acquisite a seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: LINGUA DEI SEGNI – INFIAMMAZIONE – SORDOMUTISMO – OTOSCLEROSI – ENCEFALITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sordità (5)
Mostra Tutti

Udito

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Udito Enrico Alleva Igor Branchi La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] provocano la contrazione i suoni che superano di circa 80÷100 dB la soglia uditiva. Tale contrazione avviene anche per favorire la capacità uditive, che in genere non supera i 50÷55 dB e che riguarda maggiormente l'intervallo di frequenze più alto; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CANALI SEMICIRCOLARI – LAZZARO SPALLANZANI – SPOSTAMENTO DOPPLER – SCISSURA DI SILVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Udito (7)
Mostra Tutti

Obesita

Il Libro dell'Anno 2004

Michele Carruba Enzo Nisoli Obesità Allarme 'globesità' Un problema di dimensioni crescenti di Michele Carruba, Enzo Nisoli 22 gennaio Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] isoforma b (LRb). I topi che presentano un'obesità genetica db/db hanno una mutazione nel gene che codifica il recettore b anomalie neuroendocrine simili a quelle che si riscontrano nei topi db/db e ob/ob. Questo indica che tali nuclei ipotalamici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Obesita (5)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] è quindi in grado di penetrare nella coclea. Se supera i 60 dB, tuttavia, il suono può raggiungere ugualmente la coclea per via ossea (ossa divario fra via aerea e via ossea entro i 15 dB). e) Stapedioplastiche. Con questo termine indichiamo tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

cerchio

Enciclopedia on line

Astronomia C. di altezza In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio [...] nel centro del c. (A∧OB). Angolo alla circonferenza (A∧DB) è un angolo, avente il vertice sulla circonferenza, che tra i centro i cui lati vanno all’estremo dell’arco (in fig. 2, A∧DB=A∧OB/2): reciprocamente, il luogo dei punti del piano da cui un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMETRIA – PATOLOGIA
TAGS: ANGOLO ALLA CIRCONFERENZA – ARCO DI CIRCONFERENZA – SEGMENTO CIRCOLARE – NUMERO IRRAZIONALE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cerchio (3)
Mostra Tutti

fonazione

Enciclopedia on line

Processo fisiologico per cui si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. Fisiologia e medicina Concorrono nella f.: a) un meccanismo vibrante, rappresentato dalle corde vocali vere; [...] delle vibrazioni delle corde vocali e l’intensità della voce, che nella conversazione normale varia tra 40 e 50 dB, sono in rapporto con questo aumento di pressione. Le corde vocali vere sono costituite dai fasci interni dei muscoli tiroaritenoidei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FUNZIONE FONATORIA – MICROCHIRURGIA – CAVITÀ NASALE – SORDOMUTISMO – CORDE VOCALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonazione (2)
Mostra Tutti

rumore

Enciclopedia on line

Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica. Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] umano normale percepisce suoni di frequenza compresa tra 16 e 20.000 Hz e li tollera fino all’intensità di 120 dB (soglia di dolore); i suoni di frequenza superiore (ultrasuoni) possono danneggiare l’orecchio anche se non percepiti. La patologia da r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – MECCANICA QUANTISTICA – PATOLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – OSCILLATORE ARMONICO – CORRENTI ELETTRICHE – AGITAZIONE TERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rumore (1)
Mostra Tutti

INGEGNERIA BIOMEDICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ingegneria biomedica Serenella Salinari Francesco Paolo Branca Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] 10 a 12 bit per pixel e cioè da 1024 a 4096 livelli di grigio; rapporto tra segnale utile e rumore >100 dB. L'immagine, dopo esser stata processata dal calcolatore, viene inviata a una stampante laser, nella quale l'immagine analogica è riottenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DISCIPLINE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONVERTITORE DIGITALE ANALOGICO – CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA BIOMEDICA (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sòn
son sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
decibel
decibel decibèl (o dècibel) s. m. [comp. di deci- e bel]. – Unità di misura logaritmica (simbolo: dB), corrispondente alla decima parte del bel, usata per esprimere livelli relativi di potenza (amplificazioni, attenuazioni, ecc.); più precisamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali