• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
32 risultati
Tutti i risultati [174]
Ingegneria [32]
Fisica [50]
Matematica [23]
Telecomunicazioni [17]
Elettronica [18]
Acustica [17]
Medicina [14]
Temi generali [12]
Metrologia [10]
Fisica matematica [9]

decibel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decibel dècibel (o decibèl) [s.m. invar. Comp. di deci- e bel] [MTR] [ELT] Unità di misura (simb. dB) inizialmente introdotta nelle telecomunicazioni per esprimere livelli relativi di potenza dei segnali, [...] o di intensità di corrente. Per definizione, date due potenze elettriche P₁ e P₂, il livello relativo di P₁ rispetto a P₂è, in dB, A=10 log₁(P₁/P₂), per cui tale livello risulta positivo oppure negativo a seconda che P₁sia maggiore oppure minore di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – METROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decibel (4)
Mostra Tutti

ipsografo

Enciclopedia on line

In elettronica, strumento mediante il quale si ottiene il tracciamento automatico delle curve di livello elettrico di un qualsiasi quadripolo; è particolarmente usato nelle linee telefoniche. È composto [...] un generatore di tensione e un voltmetro registratore a carta, con uscita in unità di livello (per es. decibel, simbolo dB). Applicando il generatore a un’estremità di una linea telefonica e il registratore all’altra estremità, la tensione ricevuta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: QUADRIPOLO – VOLTMETRO – DECIBEL

psofometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

psofometro psofòmetro [Comp. del gr. psóphos "rumore" e -metro] [MTR] [ACS] Fonometro destinato specific. a misurare l'intensità di rumori. ◆ [MTR] [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, strumento [...] di frequenza diversa risulti in relazione con la sensazione di disturbo (per es., in base alla curva psofometrica fissata dal CCITT per le linee telefoniche, tale filtro dà un'attenuazione di quasi 0 dB per frequenze tra 600 e 2000 Hz e da qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – METROLOGIA – ELETTRONICA

neper

Enciclopedia on line

In elettrotecnica, in particolare in telefonia, unità di misura (simbolo N) dell’attenuazione (e dell’amplificazione o, più in generale, del livello di trasmissione). Fra due punti A e B di un circuito [...] rispettivamente in A e B risulta tale che si abbia (1/2) ln (PA/PB)=m. Il n. è legato al decibel dalla relazione 1 N=8,686 dB. Nepermetro Voltmetro per misurazioni dell’attenuazione di un segnale elettrico, con scala direttamente graduata in neper. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TELEFONIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – ELETTROTECNICA – ATTENUAZIONE – VOLTMETRO – DECIBEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neper (2)
Mostra Tutti

ipsografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipsografo ipsògrafo [Comp. di ipso- e -grafo] [MTR] [ELT] Strumento che fornisce il diagramma (ipsogramma) delle curve di livello (di attenuazione, amplificazione, ecc.) di un quadripolo elettrico, passivo [...] , costituito da un generatore a frequenza variabile che fornisce all'ingresso del quadripolo in esame un segnale di frequenza e ampiezza costante note e da un voltmetro registratore che raccoglie l'uscita, misurata in dB, del quadripolo medesimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA

bel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bel bel 〈bèl〉 [Der. del cognome dell'inventore del-l'industria del telefono lo scozzese-statunitense A.G. Bell (Edimburgo 1847 - Baddeck, Nuova Scozia, 1922)] [MTR] [ELT] Unità logaritmica, di simb. [...] poi a rappresentare il livello relativo di grandezze della stessa specie; tale livello, espresso in B, è il logaritmo decimale del rapporto tra le due grandezze; l'unità usata in pratica è peraltro il suo sottomultiplo decibel (←), di simb. dB. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bel (2)
Mostra Tutti

Superfici, fisica delle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Superfici, fisica delle Gianfranco Chiarotti La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] via. Il modello è stato confermato da molti dati sperimentali, tra cui la grande anisotropia delle transizioni ottiche associate ai DB, i risultati sullo scattering di ioni e l’osservazione diretta con il microscopio STM. Anche se il modello era già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – MICROSCOPIA A EFFETTO TUNNEL – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE

Fotonica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fotonica Paolo Lugli La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] es., nella rete di distribuzione italiana vengono principalmente utilizzate fibre SM con le seguenti caratteristiche: attenuazione inferiore a 0,35 dB/km a 1310 nm; dispersione cromatica nella regione 1285÷1330 nm〈3,4 (ps/nm)/km; lunghezza d'onda di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTROTECNICA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – BARRIERA DI POTENZIALE – DISPERSIONE CROMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotonica (4)
Mostra Tutti

banda

Enciclopedia on line

Araldica Una delle pezze (➔) dello scudo. Biologia B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] d'ingresso in cui il guadagno si mantiene costante e vicino al valore massimo, con scostamenti compresi, per es., entro -3 dB. Larghezza di b. Definisce l'ampiezza della b. passante, di un dispositivo elettronico o di un canale di comunicazione, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ELETTRONICA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – POTENZIALE ELETTRICO – RETICOLO CRISTALLINO – AGITAZIONE TERMICA – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banda (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
sòn
son sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
decibel
decibel decibèl (o dècibel) s. m. [comp. di deci- e bel]. – Unità di misura logaritmica (simbolo: dB), corrispondente alla decima parte del bel, usata per esprimere livelli relativi di potenza (amplificazioni, attenuazioni, ecc.); più precisamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali