• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [44]
Economia [38]
Storia [30]
Diritto [26]
Diritto commerciale [10]
Storia economica [9]
Geografia [8]
Temi generali [6]
Diritto civile [6]
Diritto tributario [6]

ILLIRICO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRICO (Illyricum) Giuseppe Cardinali La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] parte della diocesi dell'Illirico orientale dipendente dal praefectus praetorio Illyrici). Distretto doganale illirico. - Ai fini della riscossione del portorium, del dazio, cioè, d'importazione che doveva pagarsi così dalle regioni esterne alle ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI IMPERIALI – MONUMENTUM ANCYRANUM – FORTEZZE LEGIONARIE – COORTI AUSILIARIE – GALLIA CISALPINA

SAAR

Enciclopedia Italiana (1936)

SAAR (fr. Sarre; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Augusto TORRE Affluente di destra della Mosella, lungo 246 km., con un bacino di 7346 kmq. Ha le sue sorgenti in territorio francese (M. Donon, m. 1006), [...] consultivo e il Comitato tecnico. Il territorio era compreso entro il regime doganale francese, ma per 5 anni i prodotti della Saar potevano entrare in Germania liberi da ogni dazio, e lo stesso avveniva per i prodotti tedeschi che entravano nel ... Leggi Tutto

GLADSTONE, William Ewart

Enciclopedia Italiana (1933)

GLADSTONE, William Ewart Luigi Villari Uomo politico britannico, nato a Liverpool il 29 dicembre 1809, fu educato a Eton e a Christ Church (Oxford), dove si laureò nel 1831, e fin da giovane s'interessò [...] Macaulay. Nella campagna elettorale del 1841 il G. difese il dazio sul grano per la protezione dell'agricoltura, ma tornato il del Board of Trade, nella quale carica collaborò alla riforma doganale, dando prova di grande competenza in tale campo, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLADSTONE, William Ewart (3)
Mostra Tutti

UNIONI ECONOMICHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNIONI ECONOMICHE Orlando D'ALAURO . Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] dazio di base al termine della seconda tappa. Il ritmo delle riduzioni da realizzare durante la terza tappa sarà stabilito dal Consiglio della CEE che delibererà a maggioranza qualificata su proposta della Commissione. I dazî della "tariffa doganale ... Leggi Tutto

FRANCHIGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCHIGIA (da franco) Anna Maria RATTI Attilio Donato GIANNINI Vale oggi in generale (per la franchigia medievale v. sotto) esenzione da pagamento. Così per esempio nelle assicurazioni sui trasporti, [...] gli assicuratori sono esonerati dal pagamento in caso di danno alla merce trasportata. Franchigia doganale. - È l'esenzione dall'obbligo del pagamento del dazio; esenzione che può essere sia di carattere soggettivo sia di carattere oggettivo, ma che ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIO DELLO STATO – CAMERA DEI DEPUTATI – PODESTÀ – ITALIA

PUNTI FRANCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNTI FRANCHI Tullio Ascarelli . Il deposito o punto franco è un recinto che, per finzione della legge doganale, si considera fuori della cinta doganale. Nei riguardi del punto franco la merce si trova [...] qualsiasi manipolazione che ne alteri il carattere, la natura e la qualità anche ai fini doganali senza che la dogana possa invocare alcun diritto. Il dazio viene pagato in relazione alla merce che esce dal punto franco per entrare nel territorio del ... Leggi Tutto

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] "emancipati gl'israeliti", inserito il Regno nella lega doganale italiana, riviste le leggi per adattarle alle esigenze del del 1850 tanto a favore dei commercianti ("fu ribassato il dazio per le merci estere [...] fino al 10 per cento") quanto ... Leggi Tutto

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] al 1317-1318 (quando Mantova modifica le tariffe doganali e Venezia proibisce l'importazione di merci mantovane sotto Anche nel patto con Venezia del 1265 Treviso mantenne un dazio sul legname fluitato sul Piave atto alle costruzioni navali, sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] a causa della pebrina e non certo del liberismo doganale, che, al contrario, favorì i produttori di seta 1982, 15, pp. 87-130. G. Federico, Commercio dei cereali e dazio sul grano in Italia (1863-1913). Una analisi quantitativa, «Nuova rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1995)

La finanza pubblica Michael Knapton Introduzione La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] XXX n. 1, doc. 12; per deviazioni di percorso degli introiti doganali cf. G. Zordan, I Visdomini, pp. 65 ss.; in generale, 1962, pp. XVIII-XX (pp. V-XXVIII); Antonio Stella, Il dazio sul Dino e sull'una nella Dominante. Studio, Torino 1891, pp. 24 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
dàzio
dàzio s. m. [lat. mediev. datio (-onis), femm., propr. «il dare, il consegnare» (in questo sign. già nel lat. class.), più tardi datium -ii]. – 1. a. Imposta indiretta sui consumi, di riscossione mediata, che colpisce la circolazione dei beni...
doganale
doganale agg. [der. di dogana]. – Della dogana: ufficio, visita, controllo d.; guardie d.; dazio d., quello imposto sulle merci che entrano o escono dal territorio dello stato (in base a speciali tariffe, che costituiscono il cosiddetto tariffario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali