Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] anche ad adattarsi rapidamente alle oscillazioni di valore dei prodotti. L’elenco dei d. in vigore costituisce la tariffa daziaria o doganale, che può essere o no integrata da trattati di commercio (i d. da questi stabiliti prendono il nome di d. di ...
Leggi Tutto
Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni. Si applica a prodotti che si muovono da uno Stato all’altro (d. esterno) e, in passato, anche a quelli che si spostavano da un Comune all’altro (d. interno). I d. esterni si distinguono in quelli d’importazione, finanziariamente più ... ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore di quello precedente, alle mutate esigenze dei traffici internazionali.
Il momento iniziale della ... ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 aveva determinato, con la mutilazione dell'Impero Germanico, con lo spezzettamento dell'Impero Asburgico ... ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si dividono in dazî interni ed esterni, a seconda che si percepiscono al momento in cui gli oggetti tassati ... ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] del grano; della quale i principali provvedimenti furono l'istituzione di un comitato permanente, il ripristino del daziodoganale, le provvidenze per la propaganda, la dimostrazione e la sperimentazione per incoraggiare la produzione di sementi ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726)
Francesco Todaro
La battaglia del grano. - Si andava accentuando in Italia, in questi ultimi decennî, un preoccupante squilibrio fra il consumo e la produzione nazionale del grano, [...] sul macinato, alla riduzione del consumo del grano - più fortemente colpito - i governi dell'anteguerra applicarono un daziodoganale d'importazione che, oltre a procurare una necessaria entrata al bilancio dello stato, ne difendeva e sosteneva il ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] da quelle che già erano state imposte dalla Turchia. Per esse viene portato dal 10 al 15% ad valorem il daziodoganale sulla maggior parte dei prodotti manufatti importati; e, salvo pochi articoli di cui l'Egitto ha interesse a incoraggiare il ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] di sostenere senza speciali difese la concorrenza di quelle francesi, tedesche, britanniche. Pur essendo protetta dal daziodoganale sulle ghise estere, la produzione italiana si è mantenuta entro modestissimi limiti (poche decine di migliaia di ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] en douane) per ammettere in temporanea im portazione in Italia gli autoveicoli stranieri in esenzione dal deposito del daziodoganale.
Così, da libera associazione di automobilisti, il Reale Automobile Club d'Italia è passato ad assumere un carattere ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] a favore di Hollywood hanno figurato per 69 milioni di dollari nel 1946 e per 52 nel 1947. Il daziodoganale è stato deliberato proprio mentre 125 film americani erano stati introdotti in Inghilterra e attendevano di essere posti in distribuzione ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] nuove industrie che, partendo dallo zucchero, producono con processi biologici diversi prodotti chimici.
Lo zucchero, oltre al daziodoganale, è sottoposto generalmente anche a imposte di consumo, che naturalmente gravano anche su quello prodotto all ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] del vino, le difficoltà di trasporto per la birra (la tara è del 60%).
Dapprima si corse ai ripari inacerbendo il daziodoganale, vincolato dai trattati a una cifra massima di 15 lire oro per ettolitro; poi le fabbriche, seguendo l'esempio di quelle ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] nulla, non potendo la merce sopportare l'aggravio del disimballaggio e ricondizionamento, oltreché dell'imposta e del daziodoganale. La esportazione era libera, ed esente dall'imposta, ma soggetta all'osservanza di determinate formalità, intese a ...
Leggi Tutto
dàzio s. m. [lat. mediev. datio (-onis), femm., propr. «il dare, il consegnare» (in questo sign. già nel lat. class.), più tardi datium -ii]. – 1. a. Imposta indiretta sui consumi, di riscossione mediata, che colpisce la circolazione dei beni...
doganale
agg. [der. di dogana]. – Della dogana: ufficio, visita, controllo d.; guardie d.; dazio d., quello imposto sulle merci che entrano o escono dal territorio dello stato (in base a speciali tariffe, che costituiscono il cosiddetto tariffario...