La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] si fossero ormai calmate senza che fosse stato necessario alcun intervento a norma intrapresa dal pastore Giovanni Davide Turin a partire dai dell'epoca, in Venezia e i Concili, a cura di Antonio Niero, Venezia 1962, pp. 95-133 (cf. in partic ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] 1957 (quando si consentì anche a chi non fosse legato contrattualmente a un editore musicale di presentare , fondata ancora a Milano da Davide Matalon, discografico che lavorava dal 1950 da Vincenzo De Crescenzo e Antonio Vian, e portata al successo ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] guidata da Lorenzo Valerio, Antonio Mordini, Agostino Depretis e Angelo . L’impressione era che «se l’opposizione fosse stata compatta, l’indomani della pubblicazione della legge campione dell’intransigentismo, don Davide Albertario, che il 16 ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Italia liberale, in V. Castronovo, L. Giacheri Fossati, N. Tranfaglia, La stampa italiana nell’età impresa anche Gustavo Cavour e Antonio Rosmini, oltre al futuro . Su Albertario cfr. F. Fonzi, Don Davide Albertario (la realtà e il mito), «Quaderni ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] e riprodotti ad acquaforte da G. Fossati nella sua Vita del glorioso s. due celebri statue marmoree di Davide e S. Cecilia collocate in : l'arte, II, Roma 1995, p. 46; B. Cogo, Antonio Corradini scultore veneziano, 1688-1752, Este 1996, pp. 92, 151, ...
Leggi Tutto
ceppalonico
s. m. e f. e agg. (iron.) Di Ceppaloni; per estensione, di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ capo ufficio stampa di Clemente Mastella quando lo statista ceppalonico stava al Lavoro nel governo Berlusconi, [Massimo Ostilio]...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...