La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] più ambiziosa e matematicamente più complessa di quella della relatività speciale. Dopo il 1918, quando divenne chiaro che la teoria soluzione', che venne ripresa soltanto molti anni dopo, quando David Bohm (1917-1992) sviluppò una teoria analoga. L' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] l'utilizzazione delle conoscenze e delle pratiche matematiche degli specialisti. L'uso largamente diffuso di tavole per il preghiera, la ḍuḥā, da recitarsi tra l'alba e mezzogiorno. David King ha mostrato come le tre preghiere ḍuḥā, ẓuhr e ῾aṣr ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] tavole di Damoiseau per la loro forma conveniente e specialmente per l'uso della divisione centesimale della circonferenza (ogni .
La controversia che ne derivò è stata descritta da David Kushner (1988-1989). Urbain-Jean-Joseph Le Verrier, ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] una deviazione microscopica da Ω = 1 avrebbe avuto ben presto risultati disastrosi, perlomeno in assenza di una qualche speciale regolazione selettiva. L'Universo appena nato o sarebbe immediatamente ricollassato in un big crunch, oppure si sarebbe ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] disciplina era ripartita in una parte generale e in una speciale; la parte generale considerava i principî e le proprietà .
Lindberg 1990: Reappraisals of the scientific revolution, edited by David C. Lindberg, Robert S. Westman, Cambridge-New York, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] A a G. Per gli anni bisestili vi era una regola speciale; nell'anno bisestile, infatti, secondo l'antica pratica romana il 24 : The history of cartography, edited by Brian J. Harley, David Woodward, Chicago, University of Chicago Press, 1987-1994, 2 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] che stava producendo nuovi sviluppi nel campo dell'astronomia, specialmente dal XIII sec. in avanti, fu anche una and medieval Near East in honor of E.S. Kennedy, edited by David A. King and George Saliba, New York, New York Academy of Sciences ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] e 70.000 unità di base, e quelli più avanzati, per elaboratori speciali, non vanno oltre le 200.000 unità.
Le prime collisioni tra codificano le proteine della visione. Jeremy Nathans, David Hogness e Duncan Thomas, della Johns Hopkins University ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] il peso della carica era determinato mediante l'impiego di speciali calibri graduati e dotati di scale che indicavano il peso les Arsenius, Bruxelles, Lamertin, 1920.
Waters 1958: Waters, David W., The art of navigation in England in Elizabethan and ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] umano conoscente erano riconosciuti un mandato e uno status speciale poiché, posto il sistema di corrispondenze tra l'uomo 1704), George Berkeley (1685-1753) e, più tardi, di David Hume (1711-1776) avrebbe tratto le estreme conseguenze di questa ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...