Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] agosto-settembre 1944, si presentavano copie libere di opere di David (Marat assassinato, eseguita da Rambaldi), di Goya (Fucilazioni del vivo in Ladri di biciclette e in L'oro di Napoli, specialmente in quelle scene in cui Totò, un ‛pazzariello', e i ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] Giuliano, della commissione incaricata di studiare la collocazione del David di Michelangelo e, nello stesso anno, collaborò con militari di Giuliano da Sangallo, Firenze 1970, passim; O. Speciale, A. da Sangallo il Vecchio: il cortile della rocca di ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] della dominazione assira, C. ha un periodo di grande splendore, specialmente per opera dei sovrani locali, che sviluppano il loro potere in scene dell'Antico Testamento (particolarmente storie di David), trattate in uno stile toreutico ancora tutto ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] la cottura e, perciò, è meno ben conservata. Non di rado, e specialmente in t. greche di formato grande, si è dato ai colori, e Il bronzo nella genesi del tempio greco, in Studies presented to David M. Robinson, I, Washington Univ. 1951; H. Drerup, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] L'ottavo modo è quello delle grottesche, genere stimato in modo speciale dal G. per l'erudizione archeologica e la fantasia nell'invenzione stando alle indicazioni dell'inventario, si possono annoverare David de Haen, Dirck Van Baburen, Gerrit Van ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] ? Era così lunga Madame Recamier sulla dormeuse di David? Forse l'esattezza fisionomica di un ritratto ci farà frutta e le erbe studiate come appartenessero a una razza tutta speciale di umani). Sempre sedotto dal mondo oggettivo, da una realtà ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] Ansaldo di Milano in Città delle culture (entrambi progetti firmati da David Chipperfield), e il Museo d’arte contemporanea di Milano di Daniel tra il 15 e il 20% ha sconvolto i bilanci in special modo di quei musei, come i Guggenheim, che non hanno ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] di partecipare al concorso triennale bandito dall'Accademia con David che placa col suono dell'arpa le smanie di a lungo in questo paese, bellissimo e forte" (Martelli). La speciale simpatia fra l'artista e la padrona di casa, Clementina Fiorini ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] della pittura di storia in Roma prima del soggiorno di David, cfr., sempre in riferimento alle stampe del C., Foster raffigurazione, su disegpo di T. Conca,di una Speciale congregazionetenutadaClementeXIV in casa Orsini per studiare l'esecuzione del ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] se la statura supera determinati valori, il soggetto, specialmente se di sesso femminile, si sottopone a un sono fuori della norma: per accrescere la capacità e l'abilità di David e, al contempo, per sottolineare l'aspetto non umano del nemico. ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...