PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] volume contenente la parte generale e non sviluppò quella speciale nemmeno nella seconda edizione (Roma 1897), che pure traduzione italiana del Draft outlines of an international code di David Dudley Field (Napoli 1874).
Nel 1874 fu eletto deputato ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] dal duca Guglielmo dapprima un permesso speciale per curare suo cugino Massimiliano, signore 53-66; D. Harrán, In search of the ‘Song of Zion’: Avraham ben David Portaleone on music in the ancient temple, in European journal of jewish studies, IV ( ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] delle farse d’azione delle ‘comiche’ del muto: una specialità di Neri Parenti che acquisì il ruolo di regista per antonomasia i premi prestigiosi che iniziò a ricevere: nel 1990 il David di Donatello come miglior protagonista nel film di Fellini, nel ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] di pittura, scultura e architettura, e poi il corso speciale di architettura (tra i suoi maestri Luigi Rosso). In a cura di P.L. Porzio, I-II, Roma 1986-1988; P.R. David, G. S. architetto restauratore (1854-1905), Roma 1990; C. Brice, Le Vittoriano ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] della commissione cardinalizia per l’Amministrazione speciale della S. Sede: un incarico mantenuto sull’atteggiamento circa il sionismo cfr. U. Bialer, Cross on the Star of David, Bloomington 2005, pp. 12, 65 s., 75, 87; per le vicende del ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] 1962 girò Gli ultimi, su soggetto e sceneggiatura di David Maria Turoldo e nel 1965 il documentario Provincia di Latina Gli ultimi fu accolto positivamente e ottenne il premio speciale della giuria al Festival internazionale del cinema per la ...
Leggi Tutto
SEGRE, Dino
Francesca Ottaviani
(Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica.
Fin [...] aveva subito un altro duro colpo con l’arresto di Leone Ginzburg (Il dott. Sion Segre di Torino innanzi al tribunale speciale, in La Stampa, 6-7 novembre 1934).
Nonostante ne avesse fatto più volte richiesta, lo scrittore non ebbe mai la tessera ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] e i beni immobili appartenuti ai ribelli netini Benedetto Barquerio e David Cassarino, situati a Noto e nel suo territorio.
Il 9 ottenuto direttamente da Federico.
Fonti e Bibl.: N. Speciale, Historia Sicula, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum, ...
Leggi Tutto
MANGANO, Silvana
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] cerca di una scrittura come generica. Esordì con una figurazione speciale in una versione cinematografica dell'Elisir d'amore di M processo di Verona, per il quale la M. ottenne il David di Donatello come migliore interprete femminile.
La M. offrì una ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...]
La bibliografia delle opere di Perrotti è In memoria di N. P., numero speciale di Psiche, VII (1970), 3, utile strumento anche per ricostruirne la vita e l’opera. M. David, La psicoanalisi nella cultura italiana, Torino 1966, pp. 198-207, 279-281; C ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...