Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Capolavoro del genere allegorico, il Roman de la Rose testimonia, già nella cronologia [...] dipende da quella tradizione di poemi allegorici che rampolla con speciale vitalità nella Francia del primo Duecento, a fini di questo senso si carica di particolare interesse l’ipotesi (David F. Hult, Self-fulfilling Prophecies) che l’incompiutezza ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] 261) s’inserisce su quella paterna e sulla speciale tradizione pittorica cittadina (Alessandro Casolani e Francesco quattro elementi (L. Galli, ibid., pp. 70-76), nel Trionfo di David (1648; F. Bisogni, in Mostra di opere d’arte restaurate..., 1981, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] nel Württemberg, dove ebbe modo di confrontarsi con il teologo David Friedrich Strauss (1808-1874) e il filosofo Friedrich T. 1862).
Collaborò con Giuseppe Timermans, ordinario di patologia speciale, nella riforma degli studi, sia teorici sia ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] di Moana non è venuto meno: al punto che su di lei sono stati realizzati molti speciali televisivi, Stracult2 (giugno 2001), un film d’autore come Guardami (1999) di Davide Ferrario e una serie TV, Moana (2009), diretta da Alfredo Peyretti per Sky e ...
Leggi Tutto
chiudere [chiudessi, in rima, imperf. cong. III gol.]
Emilio Pasquini
Il verbo, che manca del tutto in Fiore e Detto ed è inoltre piuttosto raro nella prosa, presenta invece molteplici ricorrenze in [...] " serrarsi ", " difendersi ", " ripararsi "; anche nella speciale accezione di " avvolgersi il corpo o parte di esso in ad una vista / d'un gran palazzo, Micol ', moglie di David. Or che sarebbe... se D. avesse qui voluto immaginar le stelle, ...
Leggi Tutto
Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] pronunciato il 22 gennaio 2013 il Primo Ministro britannico David Cameron aveva sottolineato che «il consenso democratico per l Unito attualmente beneficia, come risultato del suo status speciale in seno all’Unione» (Alternatives to membership: ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] due clipei con i profili dei re Salomone e David; nel lunettone soprastante campeggia il Cristo morto. Legate alla statuto altrimenti modesto della stampa, si giustifica ricordando la speciale devozione che l'Ordine dimostrò per la Vergine Maria, a ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] nell’elenco dei pittori «guazzaroli» che dovevano pagare la tassa speciale di quell’anno, a riprova di una prevalente attività decorativa non muro, simulanti arazzi, che rappresentano le Storie di David, caratterizzate da una cromia luminosa e da un’ ...
Leggi Tutto
Narrativi, procedimenti
Sandro Bernardi
Il cinema non ha sempre raccontato storie, anzi, in origine non sapeva neppure che cosa fossero: era stato concepito per riprendere e proiettare vedute di una [...] film The birth of a nation (1915; Nascita di una nazione) di David W. Griffith. Il 'cinematografo' mostrava vedute di paesi e città, storia stessa non è che un pretesto per mostrare effetti speciali e giochi visivi. Il cinema torna a essere un'arte ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] Ottocento, non sono attualmente reperibili.
Iconografia: A. David, Ritratto del medico G. L., olio su di medici, in L'Illustre Bassanese, X (1998), 52 (fascicolo speciale); C. von Wurzbach, Biographisches Lexicon des Kaiserthums Oesterreich, XIV, ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...