Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il saggio On Denoting di Bertrand Russell del 1905 è un testo epocale. Sia per il metodo [...] buon partito”), si riferiscono a qualcosa che ha un tipo speciale di esistenza. Pegaso e l’attuale re di Francia non sui problemi ontologici sono classici i contributi di Quine e David Lewis (1941-2001); sulla filosofia della matematica Carnap, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] nome del modello liberaldemocratico, l’alleanza e la “relazione speciale” con gli Stati Uniti, l’introduzione dello stato sociale (1852-1928), ma soprattutto con quelli guidati da David Lloyd George (1863-1945), il laburismo entrerà stabilmente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] mezzo di giunture 'lutate' con un cemento speciale lievemente flessibile, preparato da ciascun chimico sulla The social history of chemistry in Europe, 1789-1914, edited by David M. Knight and Helge Kragh, Cambridge, Cambridge University Press, 1998 ...
Leggi Tutto
Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione
Gregory J. Chaitin
Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] come risultato 8 bit per carattere, ed è seguita da uno speciale carattere di punteggiatura (altri 8 bit) seguito a sua volta Bibliografia
Borwein, Bailey 2004: Borwein, Jonathan - Bailey, David, Mathematics by experiment, Natick (Mass.), Peters, 2004 ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] tavola. Un insieme di elementi che ha convinto gli specialisti a ipotizzare una cronologia strettamente contigua per le due opere fiorentina per giudicare la più conveniente collocazione pubblica del David di Michelangelo (Gaye, II, p. 456). Di ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Charlot, ovvero Charlie
Francesca Sanvitale
Charlot, ovvero Charlie
Nel febbraio del 1914 faceva il suo ingresso in scena, in due comiche della Keystone, Charlie, ovvero Charlot per [...] . Comunque ne vennero fuori i primi due filmati.
David Robinson, il biografo ufficiale di Chaplin, assicura che firma per tutti gli altri la sua denuncia che ha un sapore speciale perché il personaggio amato, il muto Vagabondo, con questo film ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] del 1812 per eseguire la stampa dell’opera di Jacques-Louis David Napoleone a cavallo sul monte S. Bernardo. In giugno tornò dunque con le Età dell’uomo e, grazie alla fama di specialista in opere raffaellesche, nello stesso anno gli fu affidata la ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] Vigilia d'amore).
La diffusione del genere
Accanto agli specialisti, molti altri cineasti non esitarono a realizzare melodrammi compostezza inglese in Brief encounter (1945; Breve incontro) di David Lean e in Black narcissus (1947; Narciso nero) di ...
Leggi Tutto
Free cinema
Emanuela Martini
Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson, [...] Cinema è il titolo complessivo scelto per un programma speciale di nuovi film che saranno proiettati al National Film anni immediatamente successivi, come Alan Sillitoe, Shelagh Delaney, David Storey, Stan Barstow) che si ispirarono i registi del ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] internazionale di Bruxelles del 1856 Richard meritò una menzione speciale per il procedimento di sua invenzione atto a trasformare la Giulio Merali, Giuseppe Savio, Eugenio Colorni, Leon David Levi, Pietro Marietti, Pier Giulio Armani, Enea ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...