Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] allo Story Department. Una delle leggende più longeve riguarda David W. Griffith, che si diceva girasse senza copione; a stretto contatto con teatro e letteratura, in una speciale sinergia con il mondo dell'editoria, dell'industria discografica e ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] 399). Ma forse all’epoca causarono equivoci eventuali modelli lignei dello specialista Soria: il quale era molto stimato in tal senso, come del curatore, inciso come il precedente da Jérôme David: «Ioannes Baptista Soria Romanus aetatis suae XXXXII»); ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] Cameron Menzies (il film ottenne il premio anche per gli effetti speciali e la scenografia). Fu nel 1941, l'anno dell'attacco a bridge on the river Kwai (Il ponte sul fiume Kwai) di David Lean fu premiato con sette O.; nell'edizione del 1959 Ben Hur ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] molto chiaramente: la pubblicazione nel 1897 dello Zahlbericht di David Hilbert (1862-1943). Benché concepito come un compendio L'opera divenne il testo di riferimento classico per gli specialisti della teoria dei numeri algebrici e poiché il punto di ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] La brevettabilità del DNA
L'ultima frontiera della brevettabilità, specialmente nei più avanzati Paesi extraeuropei, riguarda il DNA e , Marsh 1997: Kjeldgaard, Richard H. - Marsh, David R., Recent developments in the patent protection of plant-based ...
Leggi Tutto
Teismo e ateismo
Eugenio Lecaldano
Il confronto tra teismi e ateismo: contesto storico-sociale
Agli inizi del 21° sec. il confronto tra le impostazioni teistiche e quelle atee, che si era sviluppato [...] criticate già in modo deciso nel 18° sec. da David Hume e Immanuel Kant e le argomentazioni scettiche elaborate da questi esseri umani in quanto tali e non già riservata in modo speciale agli adepti di una fede. La tendenza delle diverse religioni e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia di David Hume segna profondamente la cultura illuminista europea per il tentativo [...] scrupolo di classificarle separatamente e assegnare a ciascuna un nome speciale per metterne in rilievo la differenza.
David Hume, Opere filosofiche, Bari, Laterza, 1739
David Hume
Differenze tra memoria e immaginazione
Trattato sulla natura umana ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] influenza durante il periodo adolescenziale il cugino David Levi, appartenente alla famiglia materna residente in magistero al passo con i nuovi criteri: organizzò un gabinetto speciale per le ricerche e le dimostrazioni didattiche agli studenti, ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] liturgico della chiesa, era accentuato da uno speciale meccanismo di scorrimento verticale che permetteva occasionalmente di ) e nella cimasa Cristo Risorto affiancato da Isaia e Davide, è stata interpretata in chiave di celebrazione della missione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente [...] di simultaneità , che è a fondamento della teoria della relatività speciale (1905). In base a questa analisi, Einstein aveva concluso che anni Trenta nel quasi generale scetticismo e poi riscoperte da David Bohm e John S. Bell negli anni Cinquanta e ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...