L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] rosso chiaro, carica di ossigeno. Grazie a uno speciale riducente, Stokes poté osservare anche lo spettro dell , Princeton University Press, 1998.
Keilin 1966: Keilin, David, The history of cell respiration and cytochrome, Cambridge, Cambridge ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] -2000); Daniel Libeskind, per l’opera teatrale The architect di David Greig (Oslo, 1996) e l’opera lirica di Richard Wagner è soprattutto la notte di Capodanno: un momento simbolico speciale, da condividere con grandi artisti per festeggiare l’inizio ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] Sconfitto e catturato, Sun Bing viene condannato a un supplizio speciale, quello del legno di sandalo, una pena atroce che deve alcuni noti scrittori di tutto il mondo – tra i quali David Grossman, Margaret Atwood, Victor Pelevin, Michel Faber – a ...
Leggi Tutto
Libertà umana, causalità, neuroetica
Mario De Caro
Il dibattito su libertà e responsabilità tra filosofia e scienza
A chi domandasse se in questo primo scorcio di secolo la discussione sui venerandi [...] per es., a René Descartes, a Gottfried Leibniz, a David Hume e a Immanuel Kant), ma negli ultimi anni del Novecento , molti filosofi criticano la tesi che il possesso di speciali poteri causali da parte degli agenti sia condizione necessaria del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] . Per ottenere un ampio campo visivo è richiesta un'ottica speciale per misure nel visibile, oppure una grande antenna per misure San Diego, Academic Press, 2001.
Halpern 2000: Halpern, David, Satellites, oceanography and society, New York, Elsevier, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici
Ahmad Dallal
Gli osservatori astronomici
Sin dall'inizio, nel IX sec. e ancora per tutto il XVI, l'astronomia fu [...] tipi di ricerca scientifica, fra i quali la costruzione di speciali strumenti di osservazione, la compilazione di nuove tavole (gli Zīǧ Beirut, 1983, pp. 394-404.
King 1993: King, David A., Astronomy in the service of Islam, Aldershot-Brookfield (Vt ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] con l’ausilio e la mediazione del rappresentante speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite, l e in particolare da parte del nuovo comandante in ῾Irāq, il generale David Petraeus (genn. 2007-sett. 2008), e dell’ambasciatore Ryan Crocker, si ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] fisici le avevano impresso a uno più fenomenologico grazie a David Bohm che, di fatto, descrisse per primo un sistema di k elementi della lista, si ha probabilità k/N di trovare quello speciale che si cerca. Questa tende a zero per N crescente e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] grande famiglia; la necessità o meno di postulare qualche evento speciale per spiegare l'origine dell'uomo. Va da sé che the British periodical press, 1859-1972, with a new foreword by David L. Hull, Chicago (Ill.), University of Chicago Press, 1990 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] " e accettò la conseguente offerta di dimissioni dal Comitato speciale sulla bomba atomica da parte dello scienziato. Alcuni mesi dalla direzione del National Bureau of Standards nel 1951. David Bohm (1917-1992), già iscritto al partito comunista, ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...