Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] la vulgata corrente, di aver rifiutato a Camp David nel 2000 la grande occasione di uno Stato palestinese di protezionismo/particolarismo di cortissimo respiro.
Noi europei siamo specialmente colpiti da questa sindrome, come conferma la reazione in ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] di logica, né hanno bisogno di aver meditato le pagine di David Hume sulla causalità per evitare di scottarsi le dita con il è un problema filosofico fondamentale, che richiede una speciale indagine.
Tuttavia, se si interpreta la matematica in ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] così come a molto cinema d’azione contemporaneo che fa uso di effetti speciali digitali (Paychek, 2003, di John Woo; Collateral, 2004, di o parareligioso, e nei film di registi come David Cronenberg, David Lynch, Tsukamoto Shin’ya (da Tetsuo, 1989 ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] , autore di Ashenden l'inglese (1928), apparteneva ai corpi speciali Eric Ambler, di cui si possono citare Epitaffio per una spia nell'MI5 e nell'MI6 John Le Carré (pseudonimo di David John Moore Cornwell), considerato uno dei maestri del genere anche ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] ciò che egli compie, poiché si sente investito da una missione speciale, sente di far parte di un’avanguardia di fede, di un dio, ma anche e soprattutto il moltiplicarsi di ciò che David Rapoport (Terrorism, 2006) ha chiamato rituali pubblici. La tesi ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] Fruttiere di Palazzo Te a Mantova. Un luogo speciale, sostanzialmente un’orangerie, caratterizzato da venti pilastri che Connexine (diretto da Massimo Randone) ha progettato insieme a Davide Turetta per la Camera di commercio svizzera, non poteva ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] e di cultura, come aveva ben compreso l’economista classico David Ricardo, che li escluse dalla sua analisi, hanno caratteri il loro consumo cresce in maniera cumulativa secondo uno speciale modello di formazione delle preferenze che è governato dal ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] Il loro marginalismo accreditò una speciale versione della filosofia utilitaristica, quella wealth: a theory of wages, interest and profits, New York 1899, 1902².
David, P., Path dependence: putting the past in the future of economics, Stanford, Cal ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] non è riconducibile a regole ed è invece guidato da uno speciale talento naturale, la creatività del 'genio' (nozione, questa sì che personalità come quelle di Edwin S. Porter e di David W. Griffith negli Stati Uniti, di Ferdinand Zecca in Francia, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] e formazione delle teorie
La conferenza che David Hilbert (1862-1943) tenne a Parigi l'8 agosto del 1900, in occasione VIII), Hilbert rivolse la sua attenzione a "tre problemi speciali nell'ambito della teoria dei numeri". Il IX problema richiedeva ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...