L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] musei, tra cui, per esempio, il testo ormai classico di David Murray (1904) o quello più recente di Edward P. al circuito delle attività economiche", sottoposti a una protezione speciale ed esposti "all'osservazione in un luogo chiuso riservato ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] che risiedono nelle regioni più fortunate del mondo. David Held e Anthony McGrew (2000) discutono della nascita 2006); nel senso latamente umanistico, la cultura indica una qualità speciale di alcuni rispetto ad altri, e in qualche modo un’ ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] svizzeri Fischli & Weiss (Peter Fischli, n. 1952, e David Weiss, n. 1946) e, oltre a questi casi che si , D. Bigi, «Arte e critica», 1997-98, 14, n. speciale.
N. Bourriaud, Esthétique relationelle, Dijon 1998.
Tuscia electa. Arte contemporanea nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] . Le fonti di Verri spaziano da Montesquieu, a John Locke e David Hume, a molti degli economisti francesi e ai maestri della ‘scuola sottoprodotto dell’attività di riforma. Se così è, lo è specialmente per il caso milanese. Lo spirito di riforma è l’ ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] in seguito - del profitto come 'salario speciale' che retribuisce il lavoro organizzativo compiuto dall scritti di economia, Milano 1973).
Ricardo, D., The works and correspondence of David Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), 11 ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] motivati. La difficoltà maggiore nel comunicare a un non specialista gli sviluppi moderni in geometria risiede perciò nel mostrare la della dualità elettromagnetica proposta da Claus Montonen e David Olive negli anni Settanta. È prevedibile che, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] stretto (François Quesnay, Adam Smith, Thomas Robert Malthus, David Ricardo, Jean-Baptiste Say, Jean-Charles-Léonard Simonde tradizione italiana di finanza pubblica ha sempre avuto una speciale attenzione ai difetti di informazione sui reali costi ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Francesco Antinucci
La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] realtà virtuale; per esempio, quella che crea gli effetti speciali del cinema. Qui il mondo simulato è altamente complesso proprio appearance, Boston, Kaufmann/Elsevier, 2007.
Ebert 2003: Ebert, David S. e altri, Texturing & modeling: a procedural ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] in sede di storia intellettuale con speciale riferimento ovviamente alla storia delle idee economiche the Italian tradition, in Dinamica economica e istituzioni. Studi in onore di Davide Cantarelli, a cura di A. Agnati, G. Marangoni, A. Montesano, ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] totalmente alla causa dell’infanzia violata in qualità di ambasciatrice speciale dell’UNICEF, oppure di Elizabeth Taylor, che è stata incerta carriera musicale alla fama del calciatore inglese David Beckham. Sposandolo ha costituito un solido brand ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...