Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] progettato (2000) l’ampliamento del Pergamonmuseum, David Chipperfield (insieme a Julian Harrap) ha radicalmente L’architetto italiano», giugno-luglio 2006, 14, n. monografico: Speciale musei.
Museums in the 21st century. Concepts, projects, buildings ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] e si è attaccato il Canadarm2 allo speciale sistema di aggancio collocato sulla parete esterna del L'Apollo 15 fu lanciato il 26 luglio 1971, con equipaggio formato da David Scott, James Irwin e Alfred Worden. Scott e Irwin rimasero sulla Luna per ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] study of the changing American character, trad. it. 1956, di David Riesman, analizzava i casi in cui la televisione aumenta la tolleranza , noto giornalista della rete ABC, realizzò uno speciale sull’impatto delle nuove tecnologie sulla televisione a ...
Leggi Tutto
Cristo
Kenelm Foster
Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] filosofia non poteva non essere una lode di Dio (III XII 12-13) - specialmente sotto l'aspetto del Verbo o della scienza divina - che creò ogni cosa Monarchia (E tutto questo fu in uno temporale, che David nacque e nacque Roma, cioè che Enea venne di ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] intuizionista di inizio secolo: la tesi di fondo di David Hilbert (1862-1943), che ogni concetto, teorema e , è un problema NP-completo. Per alcuni spazi di matrici con struttura speciale, tuttavia, come le matrici di Hankel e di Toeplitz (v. oltre), ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] a meno di fusione accidentale cellula-cellula. Un caso speciale di fusione cellula-cellula tra specie diverse è l’ibridazione = uno zigote’); tuttavia tale caso è stato riportato. David T. Bonthron e i suoi collaboratori hanno descritto nel 1998 il ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] , grandi protagonisti del pensiero economico – Adam Smith, David Ricardo, Karl Marx, Joseph A. Schumpeter, John M la sopravvivenza dell’economia capitalistica sia legata alla sua speciale capacità di adattamento, che ammette mutazioni anche profonde ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] . In secondo luogo, furono fondate istituzioni a scopo speciale, come l'assistenza ai trovatelli, ai soldati invalidi, e lo chiamò a Pavia per succedere a Samuel-Auguste-André-David Tissot (1728-1797) come professore di medicina clinica; dietro invito ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] all’epoca non sarebbe suonato improprio per uno specialista di scienze matematiche. Soltanto per Ipazia testimonianze Università degli studi, 1990, pp. 355-375.
– 1994: Pingree, David, The teaching of the Almagest in late antiquity, in: The sciences ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] letteraria, insomma, siamo passati in pochi anni dagli effetti speciali agli effetti di realtà.
Dalla parte di cloni e mutanti a ogni costo il proprio talento, si appunta una stella di Davide all’abito con su scritto clone. In effetti, la prospettiva ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...