La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] . Tra i primi esponenti del meccanicismo si distinsero David van Goorle, Sébastien Basson e alcuni membri del Northumberland da Dio nel momento della Creazione originale ‒ dalla provvidenza speciale, ovvero la cura costante per l'umanità. I pensatori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] (1953) e del laser (1960). Il lavoro sulla relatività speciale costituì, da un lato, il superamento della meccanica di Isaac 51). Nel 1941, Rossi (allora già negli Stati Uniti) e David B. Hall, in un lavoro dedicato allo studio del decadimento dei ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] limitare severamente l'accesso dei membri della famiglia dogale, specialmente dei figli, al prestigio e ai privilegi del dogato Studi di storia dell'arte in onore di Michelangelo Muraro, a cura di David Rosand, Venezia 1984, p. 46 (pp. 39-57).
9. ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] , ufficiale addetto ai rapporti con il pubblico per conto del generale David H. Petraeus, comandante in capo in ῾Irāq (M. Kamber, e la fragilità sociale espressi nelle misure speciali antiterrorismo stabilite dall’Homeland security act (2002 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] la cottura e, perciò, è meno ben conservata. Non di rado, e specialmente in t. greche di formato grande, si è dato ai colori, e Il bronzo nella genesi del tempio greco, in Studies presented to David M. Robinson, I, Washington Univ. 1951; H. Drerup, ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] 2001 – gioca un ruolo decisivo a partire dal 1999 David Icke.
Considerato dal citato sociologo M. Barkun il più (il penultimo in Italia, dove è andato in onda un episodio speciale di Natale ‘tagliato’ negli Stati Uniti) Tru per la prima volta ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] se ciascuno resterà chiuso nell'ambito della propria specialità.
Esistono ancora oggi ragioni valide per applicare regole étude des droits étrangers et à la méthode comparative, Paris 1950.
David, R., Les grands systèmes de droit contemporains (9 ed. ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] (1999) e al raffinato minimalismo proposto da David Chipperfield (con Julian Harrap) per il Neues Museum ’Elia, M. Jamiolkowski et al., «Bollettino d’arte», 2005, vol. speciale.
R. Bevan, The destruction of memory. Architecture at war, London 2006 ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] e Johannes Tauler (1300 ca.-1361).
Le raccolte di sermoni di David von Augsburg sono andate perdute, ma restano i suoi trattati mistico-didattici situazione che fu favorita dallo status politico speciale del Regno di Boemia. Lingue slave continuarono ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] stata data cinquant'anni fa dallo scienziato politico americano David Easton: "una politica pubblica [...] consiste in una possono oggi contare sui circa seicento esperti di policy e specialisti di bilanci dell'Office of Management and Budget. Due o ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...