Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] , che non manca di dotarsi di un agguerrito staff di specialisti dei settori nei quali investe, esercita, nella gestione delle imprese management che le condizioni tecnologiche rendono improcrastinabile.Scrive David Landes in un celebre passo del suo ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] .
La chiropratica è stata fondata nel 1895 dal canadese Daniel David Palmer (1845-1913). Attualmente è presente in 70 Paesi nel assetto del sistema muscolo-scheletrico e organi, con speciale riguardo al sistema nervoso. Una particolare attenzione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] LIE
3. Hans Enn AUT
6. Bruno Nöckler ITA
slalom speciale maschile
1. Ingemar Stenmark SWE
2. Phil Mahre USA
3. coppie
1. Yelena Berezhnaya e Anton Sikharulidze RUS
1. Jamie Salé e David Pelletier CAN
3. Shen Xue e Zhao Hongbo CHN
danza a coppie ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] Johannes Hevelius. Tycho e Hevelius sfruttarono il loro speciale rapporto con la stampa non soltanto per garantire una Richard H. Popkin. Essays in his honour, edited by James E. Force, David S. Katz, Leiden, Brill, 1999, pp. 185-209.
Jardine 1996: ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] chiede alla Signoria di poter aprire un posto privato e speciale per i mercanti ottomani, cosa di cui già godono des Études Juives", ser. III, 2, 1961, pp. 143-151; David Jacoby, Venetian Jews in the Eastern Mediterranean, in Gli Ebrei e Venezia, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] agli inizi del VII sec., sono Ammonio, Elia e David. Ammonio sostiene che le definizioni delle scienze e delle un refettorio, di cucine, di bagni, di vani adibiti per speciali trattamenti terapeutici o riservati al personale medico, di una farmacia e ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] rigore di questa legge ferrea dei salari viene mitigato da David Ricardo allorché osserva che il livello di sussistenza è definito base è quello di identificare i bisogni meritevoli di speciale considerazione da un punto di vista pubblico. È ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] fondata nel 2001 a Barcellona come progetto di laurea dei grafici David Quiles Guilló e Marc Mascort i Boix; la rivista è allo sviluppo attuale delle tecnologie. L’edizione speciale elettronicamente avanzata ha una superficie termocromatica che ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] . Dell'abbondante letteratura agiografica in siriaco merita speciale attenzione il racconto del martirio di Qardag, che ", 277, 1989, pp. 1-17.
MacKenzie 1971: MacKenzie, David N., A concise Pahlavi dictionary, London-New York, Oxford University ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] o regole monastiche orientali (di Macario, di Pacomio e specialmente di s. Basilio e di Cassiano), già altrove loro numero di sette dai versetti 164 e 62 dei salmo 118 di David (Septies in die laudem dixi tibi e Media nocte surgebam ad confitendum ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...