Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] tra i preti più nettamente antifascisti, come padre David Maria Turoldo e don Primo Mazzolari.
Ragionare sulle «curato di tutte le parrocchie della diocesi» con il permesso speciale di predicare, confessare, comunicare, celebrare la messa con o ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] di agevolare gli accessi alle vie di comunicazione fluviali.
Speciale interesse riveste il Po, che collega i grandi centri della Agostino Pertusi, I/2, Firenze 1973, pp. 657-677; David Jacoby, The Rise of a New Emporium in the Eastern Mediterranean. ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] della cerimonialità papale come strumento chiaramente simbolico della speciale, assoluta e unica "maestà" del pontefice Hamilton, G.B. e F. Piranesi, A. Canova, A. Kauffmann, J.-L. David, quanto ai primi, V. Alfieri, J.W. Goethe, A. Verri, V. Monti, ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] Nel secondo è sinonimo di coesione e si riferisce a un gruppo speciale di persone. Pertanto, se da un lato non può esistere Basti pensare alle conclusioni della ricerca pubblicata nel 1950 da David Riesman, in cui si sottolineava la presenza di una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] qualità ed entità astratte: attraverso l’impiego di uno speciale sistema di categorie, quest’ultime considerate come corpi in ”, 6, 1976, pp. 23-54.
– 1982: Sedley, David, On signs, in: Science and speculation. Studies in hellenistic theory ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] una capacità attrattiva su molti ecclesiastici di quella generazione, da David Turoldo a Giovanni Vannucci, all’Eremo di Campello, al vescovo La legge 431 del 1967 istituisce l’adozione speciale, che permette a ben 150.000 bambini istituzionalizzati ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] l'anno precedente. Farmer era di nascita giamaicana e aveva preso la nazionalità statunitense dopo il matrimonio con David Patrick, specialista dei 400 m ostacoli, ultimo in finale a Barcellona.
Dopo le incertezze iniziali erano ormai cresciute in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] studi dell'epoca riguardanti il flusso nei fiumi, e specialmente in riferimento ai tentativi di determinare la velocità delle arts in the Renaissance, edited by John W. Shirley, F. David Hoeniger, Washington, Folger Books, 1985, pp. 198-220.
Marchis ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] Al principio del nuovo libro, richiamandosi al secondo salmo di David, D. si sdegna nel vedere l'ostilità di certi popoli ovvero " and Brutus is an honourable men ", in " Annali Scuola Speciale Archivisti e Bibliotecari Univ. di Roma " V (1965) 79-82; ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] šeminit e nebel ῾asor, se si vuole attribuire a re David la loro invenzione. A questo proposito, uno dei casi più al-ḫafīf (leggero del leggero) e hazaǧ (gorgheggio). Una sezione speciale, connessa a questa, tratta dell'importanza del passaggio da un ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...