La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] progresso per la cinematografia» ed un premio a Mai Zetterling per «speciali meriti artistici», c’è un premio a un film svedese «per sole quieto a Edgar Reitz di Heimat, da Otar Ioseliani, David Mamet, Tom Stoppard, a Yussef Chahine, da Kieslowski, ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] opere che si realizzino sul suolo (artt. 873 ss., leggi speciali, regolamenti comunali), nell'apertura di finestre sul fondo del vicino diritto civile", 1976, XXII, 1, pp. 47-101.
David, R., Les grands systèmes de droit contemporains, Dalloz 19735 ( ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] riservava agli scambi con Negroponte un convoglio speciale di galere da mercato. Alla vigilia della 560 (1577). V. anche A. Tenenti, Cristoforo da Canal, pp. 130-137; David Jacoby, Les gens de mer dans la marine de guerre vénitienne de la mer Egée ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] In Inghilterra, l'Accademia militare di Woolwich, e specialmente il suo professore di matematica, Charles Hutton, mantennero espressione che riflettevano le relazioni tra fenomeni naturali.
David Hume si impegnò fortemente in una fisica sperimentale ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] 52 alle prese con Otello; Luchino Visconti, nel ’54 con Senso; David Lean, nello stesso anno, con Summertime(1).
Subito dopo la Giudecca, urbane (la 1, la 2 e la 4), e da due linee speciali (la 8 per S. Nicolò e la 10 per Punta Sabbioni); Murano ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] una volta ancora, tornare al decreto legge speciale per Venezia del 7 dicembre 1807.
Venezia Gesù (Selva), di S. Silvestro (Santi e, poi, Meduna), di S. Polo (David Rossi); il portofranco a S. Giorgio (Mezzani), il palazzo patriarcale a S. Marco ( ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] -92, in partic. 87-89: nel saggio si considera in special modo la fase di ampliamento denominata M2, che fu sicuramente successiva 18-39. Per il Palazzo imperiale, cfr. pure M. David, Palati;naeque arces. Temi di architettura palaziale a Milano tra ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] , diversi altri condivisero invece l’opinione di David Herlihy che nel vasto campo religioso le donne . Visitava spesso li sancti templi et luochi devoti de essa cità, et specialmente le vergine vestale; dimorava cum loro, dicea l’officio a le hore ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] da cinque franchi — lo strumento di una perpetua speciale provvidenza»(20). In questo episodio abbiamo il fraintendimento tra molto degli ortolani e dei pescatori, tranne il naturalista David Levi-Morenos che propone che lo Stato ceda spazi acquei ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] , la cui morte volontaria alla fine del 1938 imprime una speciale serietà all’insieme di quella esperienza, del resto conclusasi col professori stavolta della Cattolica, tra cui Mario Apollonio, David Turoldo, Angelo Romanò e altri molti, che all’ ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...