La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] del XIII e del XIV sec.; quest'uso sembra cospicuo, specialmente per quanto riguarda il problema dei rapporti tra anima e corpo. Padova", 11, 1978, pp. 1-38.
Pingree 1987: Pingree, David, The diffusion of arabic magical texts in Western Europe, in: ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] a S. Trovaso occorre l'autorizzazione di un permesso speciale (234).
Ogni città affronta le conseguenze pericolose di certe in Prato dall'età comunale ai tempi moderni, Firenze 1968; David Herlihy, Pistoia nel Medioevo e nel Rinascimento. 1200-1430, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] e l'arte bizantine ebbero una speciale funzione politica e religiosa, rintracciabile nella of the Crusades, Oxford 1995; C.N. Johns, Pilgrim's Castle (῾Atlit), David's Tower (Jerusalem) e Qal'at al-Rabad (Ajlun). Three Middle Eastern Castles ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] intenzioni di Agilulfo e insinuando la sua disponibilità a fare "una tregua speciale con noi" (ibid. V, nr. 35). All'inizio del in Israele, con l'avvento di Saul e l'unzione di David, doveva attirare G., non solo in relazione ai problemi politici che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] ", 6, 1983, pp. 19-35.
Belloni Speciale 1987: Belloni Speciale, Gabriella, La ricerca botanica dei Lincei a Napoli Readings in the sociology of science, edited by Barry Barnes and David Edge, Milton Keynes, Open University Press, 1982, pp. 21-34 ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] scritti in arabo, molti geografi furono di origine iranica, specialmente tra il 9° e il 10° secolo. Un cat., Chicago 1981; Ş. Yetkin, Historical Turkish Carpets, Istanbul 1981; J.C. David, Le waqf d'Ipšīr Pāšā à Alep (1063/1653), Damasco 1982; A.S. ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] modalità di conduzione del programma - specialmente diretto alla risoluzione di eventuali dissapori tra di Padova del Trecento e della prima metà del Cinquecento, a cura di Davide Ranzato-Franca Pellegrini, Roma 1989, pp. 65-75.
164. S. Sinding ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] veneziana. Nel 1911 la richiesta di proroga della legge speciale non fu accolta a Roma, perché fino a quel strada ferrata Ferdinandea lombardo-veneta (1835-1852), Venezia 1996; David S. Laven, Punti di vista britannici sull’economia veneziana, 1814 ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] incompatibili, e l'uomo di studio è "un animale speciale, dalle spalle arcuate, freddoloso […] un incapace fisicamente". (Bontempelli cui è ambientato il recente mega-romanzo (1400 pagine) di David F. Wallace, Infinite jest (1999), la cui storia si ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] di tutta la respublica universale". Venezia è dunque una città specialmente protetta da Dio: "il baluardo della fede contro i Turchi 182.
81. Cf. n. 26. Sull'argomento si v. David Jacobi, Catalans, Turcs et Vénitiens en Romanie (1305-1332): un ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...